DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] doge. Anche nei contrasti con la Chiesa, il D. ispira a principî giurisdizionalisti la propria condotta.
Dal 1644 l'archidiocesi di Genova era tornata sotto la guida del "teocratico" Stefano Durazzo, la cui forte personalità aveva già creato problemi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Brema, Adalberto, Enrico IV fu indotto a richiamare a corte Annone; ma questi si ritirò ben presto nella sua archidiocesi, adducendo il motivo della tarda età: in effetti egli incontrava troppo accesa ostilità negli ambienti di corte ormai orientati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] a Ravenna: Opere tutte latine editaliane, Ravenna 1728-1734; cfr. anche Opuscola varia variis temporibus pro beneventana archidiocesi vel calamo, vel iussu fr. Vicentii Mariae... cardinalis Ursini..., nunc papae B. XIII, Romae 1726; Epistola di ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] re si proponeva di raggiungere.
A. dedicò le sue attenzioni anche ai "tricapitolini" di quella che era stata l'antica archidiocesi di Milano. Il suo titolare, Lorenzo, aveva aderito già da un ventennio alla condanna dei "Tre Capitoli", ma era fuggito ...
Leggi Tutto
archidiocesi
archidïòceṡi (o arcidïòceṡi) s. f. [comp. di archi- (o arci-) e diocesi]. – Diocesi che è sede di un arcivescovo; per lo più è centro di una provincia ecclesiastica, e allora si chiama anche a. metropolitana.
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...