COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] nella stessa data amministratore del vescovato di Ginevra.
Il C. non lasciò subito Roma, dopo il suo trasferimento alla archidiocesi di Tarantasia, poiché era presente al concistoro del 20 dic. 1484, in cui si decise la canonizzazione di Leopoldo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] famiglia pontificia” di Benedetto XIV, in Benedetto XIV (Prospero Lambertini). Convegno Internazionale di studi storici sotto il patrocinio dell’Archidiocesi di Bologna. Cento, 6-9 dicembre 1979, a cura di M. Cecchelli, II, Cento 1982, p. 1351; B ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 125, 573, 617; A. Remondini - M. Remondini, Parrocchie dell'archidiocesi di Genova. Notizie storico-ecclesiastiche. Regione XIV, parte seconda, Genova 1893, pp. 243 s., 250; Descrizione della città di ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] Giornale degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri (Genova), 14 ag. 1869, pp. 85 s.; A. M. Remondini, Parrocchie dell'archidiocesi di Genova, regione X, Genova 1890, p. 231; G. B. Brignardello, L. A. D., Firenze 1894; S. Monaci, Storia del ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] , ad annum 1485; L. Grillo, Elogi di liguri ill., I,Genova 1946, pp. 311-17; A. Remondini, Parrocchie dell'archidiocesi di Genova. Notizie storico-ecclesiastiche, Genova 1882, regione IV, pp. 31 s.; A. Ferretto, Medici, medichesse, maestri di scuola ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] , IX (1886), pp. 140 s.; A. Podlaha, Dĕjiny arcidiecese pražské od konce 17. do začátku 19. stol. (La storia della archidiocesi praghese dalla fine del Seicento fino all'inizio del Novecento), I, 1, Praha 1917, p. 233; L. Schlegel, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] cardinali abruzzesi, Aquila 1924, pp. 113-118; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1930-31, ad Indices; P. Collura, Memorie dei de Torres in terra d'Abruzzo, in Boll. ecclesiastico dell'Archidiocesi di Monreale, XXX (1939), 10, pp. 204 ss. ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Amalfi fra Bisanzio e l’Occidente, in La Chiesa di Amalfi nel Medioevo. Convegno internazionale di studi per il millenario dell’archidiocesi di Amalfi (Amalfi, Scala, Minori 4-6 dicembre 1987), Amalfi 1996, pp. 281-300, in particolare pp. 287 s.; I.S ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] la città e la Chiesa ambrosiana dopo i trascorsi filoenriciani e lo scisma che si era determinato in quella archidiocesi.
Un tentativo di sedizione popolare in Milano contro i legati, promosso dall'arcivescovo Tedaldo, non riuscì ad affermarsi. Ma ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] Scaduto, Il monachismo basiliano nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza sec. XI-XIV, Roma 1947, p. 239; F. Russo, Storia della archidiocesi di Reggio Calabria, I, Napoli 1961, pp. 230 s., 257; III, ibid. 1965, pp. 107-113; N. Kamp, Kirche und ...
Leggi Tutto
archidiocesi
archidïòceṡi (o arcidïòceṡi) s. f. [comp. di archi- (o arci-) e diocesi]. – Diocesi che è sede di un arcivescovo; per lo più è centro di una provincia ecclesiastica, e allora si chiama anche a. metropolitana.
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...