• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [5]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [11]
Ingegneria [2]
Geografia [2]
Cinema [2]
Letteratura [2]
Economia [2]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Edilizia [1]

Cook, Peter Frederic Chester

Enciclopedia on line

Cook, Peter Frederic Chester Architetto inglese (n. Southend-on-Sea 1936), formatosi al Bournemouth college of art (1953-58) e all'Architectural Association di Londra (1958-60), dove è stato poi professore. Ha insegnato, tra l'altro, [...] alla Bartlett school of the built environment dello University College di Londra. è tra i fondatori (1961) del gruppo Archigram, con il quale ha partecipato all'Expo di Osaka (1970). Nella ricerca e nella sperimentazione progettuale, orientata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHEND-ON-SEA – BOURNEMOUTH – ARCHIGRAM – OSAKA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, Peter Frederic Chester (1)
Mostra Tutti

Herron, Ronald James

Enciclopedia on line

Architetto britannico (Londra 1930 - ivi 1994). Formatosi a Londra al dipartimento di architettura della Brixton school of building (1956), fu tra i fondatori del gruppo Archigram (1960). Gli enunciati [...] programmatici e le elaborazioni teoriche di H., in accordo con quelle effimere e fantascientifiche del suo gruppo, diedero vita a un nuovo linguaggio in cui si fondevano architettura, tecnologia e arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIGRAM – GIAPPONE – LONDRA

Price, Cedric

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Stone, Staffordshire, 1934 - Londra 2003). Dopo aver studiato architettura presso la Cambridge University e la Architectural Association a Londra, dove si laureò nel 1957, avviò la [...] avanguardie britanniche, fino a influenzare le giovani generazioni, come quella ben rappresentata dai componenti del gruppo Archigram. Autore visionario, portavoce di un'architettura innovativa ispirata a principi di flessibilità e adattabilità, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIGRAM – LONDRA

Alsop, William

Enciclopedia on line

Alsop, William Architetto britannico (n. Northampton 1947 -  m. 2018).  La sua architettura, con cui ha sempre avuto un approccio artistico e provocatorio, allontanandosi da quella radicale tipica degli anni Settanta [...] -81) e la frequentazione di C. Price hanno segnato il suo approccio artistico e provocatorio all'architettura, vicino al gruppo Archigram. Dall'architettura radicale degli anni Settanta si è poi discostato per un uso della tecnologia stemperato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCHE DEL RODANO – CENTRE POMPIDOU – NORTHAMPTON – ARCHIGRAM – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsop, William (1)
Mostra Tutti

PELLEGRIN, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRIN, Luigi Roberto Dulio – Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier. Alla [...] visionarie proposte di Wright (Broadacre City, del 1934, o il piano per Baghdad, del 1957), consapevoli delle ricerche degli Archigram, e certo prossime anche ad altre esperienze italiane, come il progetto dell’Asse attrezzato per Roma di Bruno Zevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – MARCELLO PIACENTINI – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANK LLOYD WRIGHT – ENRICO DEL DEBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRIN, Luigi (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
fantathriller
fantathriller (fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali