• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Biografie [141]
Matematica [127]
Fisica [78]
Arti visive [49]
Temi generali [45]
Filosofia [41]
Storia della matematica [43]
Astronomia [37]
Ingegneria [38]
Storia [35]

analisi infinitesimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi infinitesimale analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] paradossi di Zenone, i postulati sulla continuità e il metodo di calcolo detto per esaustione usato da Euclide e Archimede. Quest’ultimo, in particolare, calcolò il valore di π prendendo in considerazione la circonferenza come lunghezza limite comune ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – METODO DEGLI INDIVISIBILI – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Conquiste della tecnica: manovelle e pedali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal punto di vista della storia della tecnologia, una delle più importanti conquiste del [...] , come nel caso delle macine a mano, oppure dal moto calcatorio di una o più persone, come nel caso della vite di Archimede. Il Salterio di Utrecht, miniato nella prima metà dell’800, mostra l’immagine di una manovella applicata a una mola rotante ... Leggi Tutto

Medaglia Fields

Enciclopedia della Matematica (2013)

Medaglia Fields Medaglia Fields premio istituito dal 1924 dal matematico canadese Charles J. Fields (Hamilton 1863 - Toronto 1932), assegnato per la prima volta nel 1936. È il massimo riconoscimento [...] il lavoro già fatto, ma anche di incoraggiare quello futuro. La medaglia d’oro associata al premio reca l’effigie di Archimede e la scritta Transire suum pectus mundoque potiri («Trascendere i propri limiti e dominare l’universo»). Si veda la tabella ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – ARCHIMEDE – HAMILTON – TORONTO

GAURICO, Luca

Enciclopedia Italiana (1932)

GAURICO, Luca Ettore Bortolotti Astronomo, nato a Giffoni (Salerno) nel 1476, morto a Roma nel 1558. Si occupò principalmente di astrologia giudiziaria e insegnò matematica a G. C. Scaligero. Studiò [...] di astrologia. Curò la pubblicazione della traduzione latina dei libri sulla Quadratura della Parabola e sulla Misura del Cerchio d'Archimede. Le sue opere sono state raccolte e pubblicate in 3 tomi a Basilea e ne mostrano la svariata erudizione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Luca (2)
Mostra Tutti

GABIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gabin, Jean Tullio Kezich Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] Paris (1954; Aria di Parigi) di Carné e Touchez pas au grisbi (1954; Grisbi) di Jacques Becker. Inoltre per Archimède le clochard (1959; Archimede, il clochard) di Gilles Grangier e per Le chat (1971; Le chat, l'implacabile uomo di Saint-Germain) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

Barrow

Enciclopedia della Matematica (2013)

Barrow Barrow Isaac (Londra 1630-77) matematico, fisico e teologo inglese. A tredici anni entrò al St. Peter’s College di Cambridge dove rimase fino al 1652. Fra il 1655 e il 1659 viaggiò per l’Europa, [...] per lasciare l’incarico al suo allievo I. Newton. Curò varie edizioni delle opere di Euclide, di Apollonio e di Archimede, oltre a pubblicare le proprie Lectiones opticae (1669) e Lectiones geometricae (1670). Quest’ultima opera consiste di tredici ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CRESCENTE – FISICA, MATEMATICA – COSTANTINOPOLI – ROYAL SOCIETY – ARCHIMEDE

esaustione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esaustione esaustióne [Der. del lat. exhaustio -onis "atto ed effetto dell'esaurire", dal part. pass. exhaustus di exhaurire (→ esaurimento)] [STF] [ALG] Metodo di e.: procedimento per determinare misure [...] in un certo senso, viene progressivamente esaurita, donde il nome dato al metodo da G. de Saint-Vincent nel 1647. Archimede ne fece largo uso applicandolo a varie figure, quali il cono (limite di piramidi inscritte) e al segmento di parabola (limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] e d'un toro, e in Pappo si trovano varie proprietà della curva che si presenta sulla sfera come analoga della spirale d'Archimede. Nell'epoca moderna le intersezioni di sfere, coni e cilindri sono state studiate fin dal sec. XVII, nel trattato del p ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

benecomunista

NEOLOGISMI (2018)

benecomunista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si propone di ricercare il bene comune. • Alcuni tra i critici di [Mario] Monti sono in buona fede, perciò vanno rispettati sperando che venga anche [...] gli ultimi arrivati sulla scena, ci sono i «benecomunisti», i sostenitori dei beni comuni, intesi come la leva che Archimede invocava per sollevare il mondo. (Mariano D’Antonio, Repubblica, 1° febbraio 2012, Napoli, p. I) • Non solo [Matteo] Renzi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELE EMILIANO – CLAUDIO CERASA – CONFINDUSTRIA – ENRICO ROSSI

solido archimedeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido archimedeo solido archimedeo o poliedro semiregolare o poliedro archimedeo, poliedro con le seguenti caratteristiche: • le facce sono poligoni regolari, ma non tutti dello stesso tipo (altrimenti [...] ). Essi compaiono per la prima volta in un’opera di Pappo di Alessandria, che li elenca e li attribuisce ad Archimede. A ogni solido archimedeo è associato un gruppo di simmetria formato da tutte le isometrie che trasformano in sé il poliedro ... Leggi Tutto
TAGS: PAPPO DI ALESSANDRIA – POLIEDRO ARCHIMEDEO – GRUPPO DI SIMMETRIA – SIMMETRIE CENTRALI – POLIGONI REGOLARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 65
Vocabolario
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
èureka¹
eureka1 èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche problema difficile; secondo la leggenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali