STALLIUS, Gaius e Marcus (C. e M. Stallius)
P. Moreno
Figli di Gaio, architetti romani attivi in Atene alla metà del I sec. a. C.
L'iscrizione sulla base d'una statua di Ariobarzane II Filopatore, re [...] di Cappadocia dal 62 al 51 a. C., nell'Odeion di Peride, ricorda i due fratelli come collaboratori di Melanippos nella ricostruzione del monumento dopo l'assedio sillano: nell'86 a. C. l'Odeion era stato ...
Leggi Tutto
Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] del comitato internazionale per l'edificio del segretariato delle N. U. a New York, dal 1955 diresse il gruppo di architetti che faceva capo alla rivista Modulo. Nel 1956 N. divenne consulente del Novacap, l'ente governativo per l'edificazione della ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte (Verona 1768 - ivi 1836), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti veronesi, ecc. (post., 1891), di scarso valore critico, ma preziose come fonte documentaria. ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte (Bergamo 1716 - ivi 1782), autore delle Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi (post., 1793), importanti per ricchezza di notizie e documenti, tra l'altro, sui Maestri campionesi [...] e L. Lotto ...
Leggi Tutto
Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università [...] in favore, sotto il regno di Paolo I fu nominato vice-presidente dell'accademia di belle arti, ma poi dovette cedere all'architetto Brenna la direzione dei lavori per il nuovo palazzo imperiale. Morì il 2 agosto 1799. La tragica sorte del B., dopo la ...
Leggi Tutto
Architetto (San Vittore, Grigioni, 1645 - Monaco di Baviera 1713), appartenente a una famiglia di architetti operosa dalla metà del sec. 16º; in Baviera fu a capo di una fiorente impresa edilizia che dominò [...] per un secolo l'attività costruttiva della regione, dove con il suo rivale E. Zuccalli fu il più significativo rappresentante dell'influsso italiano. Operò specialmente nel campo dell'architettura sacra ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1359 circa - m. Strasburgo 1419), il più noto di una famiglia di architetti di origine sveva, attivi nei secc. 14º e 15º nelle fabbriche delle cattedrali di Uma, Strasburgo e Berna. Diresse [...] la fabbrica della cattedrale di Ulma (1393-1417). Nel 1394-95 fu chiamato a Milano per la fabbrica del Duomo, ma le sue proposte non furono accettate. Si trasferì a Strasburgo (1399) e fu alla direzione ...
Leggi Tutto
Scultore (notizie dal 1520 al 1542 circa), appartenente a una famiglia di scultori e architetti ticinesi, attivi, dalla seconda metà del sec. 15º, principalmente a Genova, a Carrara e in Spagna. Unica [...] testimonianza della sua arte in Liguria è il pulpito della cattedrale di Savona (1522). Le sue opere maggiori sono quelle eseguite, spesso in collaborazione con B. Gagini, e col fratello Pietro per la ...
Leggi Tutto
ROCHE E DINKELOO
Roberto Cherubini
Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] Uniti nel 1964) e John Gerald Dinkeloo (nato a Holland, Michigan, il 28 febbraio 1918), i quali rilevarono nel 1966, dopo esserne stati nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta prima collaboratori poi ...
Leggi Tutto
von Gerkan, Marg und Partner
– Studio di architettura fondato nel 1965 ad Amburgo dagli architetti tedeschi Meinhard von Gerkan (n. Riga 1935) e Volkwin Marg (n. Königsberg 1936), noto anche come GMP [...] Architekten. Coniugando la sua formazione modernista con una progettazione architettonica altamente tecnologica ha vinto numerosi concorsi tra cui, solo nel 2012, quelli per il recupero della manifattura ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...