CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] mantennero poi, il C. da Milano e il Lavega da Pompei dove dirigeva gli scavi, un assiduo e vivace carteggio. Che l'architetto napoletano fosse stato più di un amico e che il C. gli fosse debitore di quella maggiore duttilità che caratterizzò poi il ...
Leggi Tutto
Architetto (n. forse Amiens 1520 circa - m. Écouen, Val-d'Oise, 1578), uno dei maggiori architetti francesi del manierismo. Fu a Roma (1540 circa) e, tornato in patria, entrò al servizio di Anna Montmorency [...] (1556), fu soprintendente alle costruzioni di Enrico II (1557-59) e architetto della regina madre Caterina de' Medici (1570-78). Scrisse la Règle générale d'architecture des cinq manières de colonnes (1564). Dapprima influenzato da Ph. de l'Orme, ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] a nave unica con tre cappelle per lato e tribuna quadrata con coretti – offrì un ultimo coerente saggio delle preferenze dell’architetto nella sua intensa attività di progettista al servizio della compagnia.
Morì a Roma l’11 agosto del 1575.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 12 nov. 1675 e fu sepolto nella chiesa dei francescani a Bolzano.
Suo figlio Pietro divenne mastro nel 1661 ed è ricordato come architetto civico dal 1677. Una delle sue opere più note è la chiesa di S. Margherita a Vipiteno, costruita tra il 1678 e ...
Leggi Tutto
STALLIO, Gaio e Marco (C. e M. Stallius)
Lucia Morpurgo
Fratelli, figli di un Gaio, architetti romani. Il loro nome è legato alla ricostruzione dell'Odeon di Atene, incendiato nell'86 a. C., quando Atene [...] fu presa dai soldati di Silla. Ebbero l'incarico della ricostruzione, in collaborazione con un greco, Menalippo, dal re di Cappadocia, Ariobarzane II Filopatore. In onore di Ariobarzane eressero nell'Odeon ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] che nel 1524 si impegnò a eseguire un Crocifisso in legno perla marchesa Lucrezia Malaspina di Carrara; un Giovanni Battista, architetto e intagliatore in legno - attivo a Venezia con Tullio Lombardo tra il 1524 e il 1532 - risulta figlio di Giovanni ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] . 299; L, Catalani, Le chiese di Napoli, II, Napoli 1853, p. 134; C. N. Sasso, Storia de' monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1858, p. 210; C. Celano, Notizie del bella dell'antico e del curioso della città di Napoli ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] o accademico, ma si associa piuttosto a quello dei capomuratori, di un Bizzaccheri e dei vari rappresentanti caratterizzati come "architetti minori". Tanto più interessante il caso del C. che all'interno di quest'ambito documenta non tanto la pratica ...
Leggi Tutto
Tod Williams Billie Tsien Architects
– Studio di architettura fondato nel 1986 a New York dagli architetti statunitensi Tod Williams (n. New York 1941; laurea e master alla Princeton University) e [...] Billie Tsien (n. Ithaca, NY, 1949; laurea alla Yale University e master alla University of California Los Angeles). All’attività professionale Williams e Tsien hanno affiancato quella didattica presso ...
Leggi Tutto
Stalker
– Il Laboratorio d’arte urbana S. è un soggetto collettivo, composto da artisti e architetti, che compie ricerche e azioni sul territorio con particolare attenzione alle aree di margine e ai [...] vuoti urbani in via di trasformazione. Attivo a Roma dal 1995, S. ha effettuato alcune azioni di 'transurbanza' attraversando a piedi le zone interstiziali di Roma, Milano, Torino, Parigi, Berlino e Miami, ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...