Pittore (Parigi 1741 - ivi 1791). Studiò a Londra con J. Reynolds. Dipinse soprattutto ritratti, seguendo la maniera inglese contemporanea; notevoli quelli del Reynolds e degli architetti J. Paine e W. [...] Chambers ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] . 24). Per l'altare maggiore di S. Rocco scolpi una statua dedicata al titolare, collocata al centro di un complesso cui l'architetto V. Fantoni, bergamasco, insieme con i figli e G. M. Mosca, lavorò dal 1517 al 1524 (Paoletti, p. 281). Quando G. dei ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] La presenza di uno storico dell’architettura come Fulvio Irace sul supplemento domenicale de «Il Sole 24 Ore» e di un architetto come Massimiliano Fuksas sul settimanale «l’Espresso» (a partire dal gennaio del 2000) non è che un esempio di quello che ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2022). Ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura, studio che si avvale della collaborazione e del lavoro interdisciplinare di architetti, ingegneri, matematici, [...] sociologi, poeti, scultori e pittori. Lo studio ha progettato e realizzato molti importanti complessi ed edifici: il quartiere Gaudí a Reus (1964-70), la Muralla Roja a Calpe (1968-73), il centro sociale-urbano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] aver influito sul Rinascimento e su tutte le altre epoche, ma è sempre un grande spirito, che io chiamerei super-architetto, a liberare l’architettura dagli accessori estranei e a riportarci a un sistema di costruzione puro, classico. E il popolo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] corpo dei pompieri a San Paolo.
Le scuole progettate dal B. rispondendo a criteri di funzionalità servirono da modello agli architetti paulisti sino ai primi anni dopo il Venti. Nel 1912il conte Francesco Matarazzo incaricò il B. del progetto e della ...
Leggi Tutto
TOMÈ (τομή)
S. Ferri
È in matematica il termine tecnico greco per indicare la sezione aurea (Archytas) e il medio proporzionale (Platone, Timeo). Gli architetti greci dal V sec. in poi hanno conosciuto [...] e applicato la proporzione "aurea" (1 : 0,62 circa) alla icnografia degli edifici e a varî elementi architettonici di sagoma rettangolare (specialmente triglifi e metope).
In Plinio, con ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
Architetto (Herenberg, Württemberg, 1558 - ivi 1634). Dal 1590 fu al servizio del duca Federico di Württemberg che accompagnò in Italia (1598-1600): tra i primi architetti tedeschi a intraprendere questo [...] viaggio a scopo di studio, visitò la Lombardia, il Veneto e Roma. Le sue opere più significative, nelle quali l'influsso del Rinascimento italiano si unisce con elementi della tradizione gotica sveva, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] da impiegare in esso non a caso, ma in modo che l’opera risponda a un’idea. Guarda per esempio i pittori, gli architetti e i costruttori di navi. Guarda qualsiasi artigiano con che ordine dispone le parti del suo lavoro e come cerca di ottenere che ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Orlando Grosso
Pittore, noto soprattutto come storico dell'arte genovese, nato a Genova nel 1612, morto nel 1672.
Le sue Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, edite nel [...] ., in Le vite de' pittori, ecc., del Soprani, Genova 1674; C. G. Ratti, Le vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi di R. Soprani, rivedute, accresciute ed arricchite di note, Genova 1768, I; J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924 ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...