MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] grado (1872 e 1874) e la medaglia d'argento di primo grado (1873) e nel 1876 ottenne il titolo di architetto di terza classe. A Varsavia collaborò alla costruzione della sinagoga neoclassica di Leandro e realizzò la casa della Comunità ebraica (1887 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo di Giovanni
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato il 18 dicembre 1775 a Napoli, morto il 6 aprile 1849 a Pietroburgo, fu l'ultimo dei grandi architetti classici in Russia, autore del [...] italiana, R. trascorse tutta la vita in Russia cominciando a lavorare a Pavlovsk e a Gatčina sotto la guida dell'architetto Brenna. Nel 1802 viaggiò per studio in Italia; e nel 1816, dopo avere soggiornato a Mosca, ritornò a Pietroburgo. Qui ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] finitura.
Per il progetto di Staglieno (premiato «con onorevole menzione» a Firenze nel 1861), apprezzato da Cavour nel 1858, l’architetto ebbe il titolo di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Ne progettò poi l’ampliamento a Est, con il porticato ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] tra manierismo e barocco (catal., Viggiù), a cura di L. Patetta, Milano 1980, pp. 18-21; La Roma dei Longhi, papi e architetti tra manierismo e barocco (catal.), a cura di M. Fagiolo, Roma 1982, pp. 78-85; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
Architetto (Angoulême 1729 - ivi 1800), allievo di J. F. Blondel. Chiamato a insegnare nell'Accademia di Pietroburgo (1759-75), introdusse al classicismo occidentale i più valenti architetti russi del [...] sec. 18º. Le opere che realizzò a Pietroburgo sono caratterizzate da una sobria monumentalità e da un estremo equilibrio di proporzioni: Gostinyi Dvor (1761-65, iniziato da B. Rastrelli), chiesa di S. ...
Leggi Tutto
TAC
Vieri QUILICI
. Sigla (dalla frase inglese The Architects Collaborative), con la quale si indica la collaborazione, che ebbe inizio nel 1946, tra Walter Gropius e gli architetti americani Norman [...] Boston Back Bay Center, la cui progettazione fu invece completamente affidata al gruppo TAC e ad altri architetti statunitensi coi quali si formò il "Boston Center Architects", costituisce un interessante tentativo di trasformazione strutturale di ...
Leggi Tutto
Architetto (Cernobbio 1903 - Milano 1986); fu uno dei fondatori del Gruppo Sette. Nel 1931, con S. Larco, abbandonò il gruppo e quegli orientamenti culturali, per aderire al RAMI (Raggruppamento architetti [...] moderni italiani) fondato dal sindacato fascista architetti. Tra le sue opere, firmate con S. Larco, sono da ricordare il padiglione della Fiera di Tripoli (1927); il progetto del palazzo per uffici, presentato alla III Biennale di arti decorative e ...
Leggi Tutto
Architetto (Montevideo 1894 - ivi 1948), uno dei pionieri dell'architettura moderna nell'America Latina, che ha avuto notevole influenza sulla formazione della più giovane generazione di architetti. La [...] facoltà di ingegneria dell'università di Montevideo (1937-38) è espressione del suo specifico e funzionale programma di ricerca nell'impostazione dei volumi e nell'articolazione degli spazî. Le opere successive, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] convento di Subiaco, abbellito e arricchito con molti nuovi edifici da Pio VI, che ne era stato abate commendatario. I due architetti innalzarono l'arco trionfale per il papa, in forme anticheggianti. Fu iniziata dal C. anche la grandiosa chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] oltre che a loro stessi, agli ingegneri laureati prima del 1925, tanto che questi ultimi si iscrissero anche al Sindacato architetti (il B. vi si iscrisse nel 1934). Sotto la presidenza di Gustavo Giovannoni del comitato di coordinamento dei reggenti ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...