MAESTRO MELCHIORRE
Architetto e scultore attivo nel XIII sec., nato a Montalbano Jonico nel distretto di Matera. Nella generale mancanza di documenti relativi ai nomi di architetti e molto spesso anche [...] di scultori per questo periodo, risulta che M. lavorò nel 1253 alla cattedrale di Rapolla, nella quale aveva già operato il magister Sarolo. Nel 1279 M. firma inoltre l'architrave del portale maggiore ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (Newcastle-on-Tyne 1895 - Londra 1988). Interessato all'architettura contemporanea, collaborò col gruppo Tecton e dagli anni Trenta svolse attività di consulenza strutturale, affiancandosi [...] ad architetti quali B. Spence, A. Jacobsen, J. Utzon, D. Lasdun. Dagli anni Sessanta ha svolto anche lavoro di progettazione integrale di opere architettoniche (Istituto di fisica nucleare a Oxford, 1961; dipartimenti e laboratorî a Birmingham, 1964, ...
Leggi Tutto
Sigla del Movimento Italiano per l’Architettura Razionale. Formatosi dopo la prima Esposizione italiana di architettura razionale, organizzata a Roma nel 1928 da A. Libera e G. Minnucci, radunò una cinquantina [...] sotto la minaccia dell’espulsione dei suoi iscritti da parte del sindacato fascista degli architetti, che organizzò al suo posto il RAMI (Raggruppamento Architetti Moderni Italiani). Alcuni membri del MIAR passarono al RAMI, ma la maggior parte ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] , in Immagine. Note di storia del cinema, n.s., 1991-92, n. 19, pp. 7-9; P. Nicoloso, Gli architetti di Mussolini. Scuole e sindacato, architetti e massoni, professori e politici negli anni del regime, Milano 1999, pp. 72, 77, 108, 122 s., 125; F ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] 201, 204, 207 s., 212, 214, 295; L. Zangheri, Gli "studi" fatti da B. Sgrilli sotto la direzione del sig.r A. F. architetto, in Antichità viva, XXI (1982), 4, pp. 31-34, 36; A. M. Matteucci, L'architettura del Settecento, Torino 1988, pp. 245, 248 s ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Biennale di Venezia.
A maggio del 1935 la L. si trasferì a Roma, lavorando fino al febbraio successivo nello studio dell'architetto C. Broggi. Nel 1936, pur continuando a disegnare per l'ENAPI modelli per stoffe, oggetti in legno intarsiato, in fibre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] le piattabande delle aperture finestrate, come nei castelli di Lunéville (edificato tra il 1703 e il 1720 a opera di vari architetti, il principale dei quali è Boffrand), di Haroué (edificato tra il 1720 e il 1732 su progetto di Boffrand) e di ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , a volte esplosiva. Vi è poi il caso in cui i ruoli si invertono: l’artista progetta la scena urbana e l’architetto le emergenze monumentali. Nel 2000 Claes Oldenburg (n. 1929) e Coosje Van Bruggen (1942-2009) hanno installato Ago, filo e nodo a ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] da parte della critica (Roversi, 2000, p. 753) ma zio e nipote. La confusione derivava dal fatto che questi due architetti, sono nominati, già nelle cronache antiche, con il medesimo cognome (Morandi) e soprannome (Terribilia). A ciò si aggiunga che ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] en el siglo XVI, Habana 1927, passim; L'opera del genio ital. all'estero,L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari, III, Gli architetti militari italiani nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, passim; F.Braudel, La ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...