Il grande viadotto della Via Appia, a nord-ovest del paese, fatto saltare dalle truppe germaniche il 3 giugno 1944, è stato riedificato, dagli architetti I. Aleandri e G. Bartolini, nelle forme originarie [...] (ma di 3 metri più largo), e aperto al traffico il 3 marzo 1948 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] 2000).
Scarse le notizie sulla formazione, avvenuta probabilmente a Venezia, dove sembra aver risieduto dal 1667 (Geddo, 1998, pp. 196 s.). In anni giovanili collaborò, come ricorda Anton Maria Zanetti ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Napoli 1683 - ivi 1750 circa). La sua opera di pittore è sconosciuta. Fonte preziosa, ma da consultarsi con cautela, le sue Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani (3 voll., [...] 1742-44) ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] di S. M. in Trastevere.
Il V. ricoprì numerosissime cariche pubbliche. Fu infatti architetto effettivo delle quattro basiliche maggiori, fu architetto camerale, accademico e presidente dell'Accademia di S. Luca.
Suo figlio Francesco fu anche ...
Leggi Tutto
Architetto, nato nel 1855 a Budapest, morto a Zurigo nel 1928. Studiò a Rudapest, a Berlino, e nel 1881, in Italia. Fu uno degli architetti più notevoli dell'Ungheria nel secolo passato. Eclettico negli [...] stili storici, con tendenza prevalente al barocco, che rammodernò con una certa pesantezza di masse e di forme. Principali opere: la Banca nazionale, la Borsa, la Banca di credito, la Cassa di risparmio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] con importanti studi sia sulla tipologia e morfologia urbana, sistematizzati nell'opera L'architettura della città (1966), che su architetti come A. Loos ed E.L. Boullée. Entrambi gli argomenti sono fondamentali per la comprensione della poetica di ...
Leggi Tutto
Scultore olandese (Amsterdam 1863 - ivi 1939) tra i più dotati e originali all'inizio del secolo nei Paesi Bassi. Dal 1903 ha lavorato anche con H. P. Berlage e altri architetti. Tra le sue opere un ritratto [...] in bronzo di van Gogh (Amsterdam, Stedelijk Museum); un autoritratto in bronzo e il monumento al generale De Wet (Otterlo, Rijksmuseum, Kröller-Müller) ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] agrimensori, contabili – erano chiamati a finanziare le opere di sostegno di chi, per i motivi più vari, era tagliato fuori dal lavoro produttivo (ospedali, Monti di Pietà, conservatori, congregazioni), ...
Leggi Tutto
KALLINOS (Καλλίνος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco. Nel 343 a. C. era addetto come ὐπαρχιτέκτων alla costruzione del tempio di Apollo in Delfi (il καυνός νεώς) alle dipendenze degli architetti Agathon [...] e Xenodoros.
Bibl.: W. Dittenberger, Sylloge, Lipsia 1883, pp. 320 ss.; E. Bourguet, in Bull. Corr. Hell., XXVI, 1902, p. 83; F. Courby, Fouilles de Delphes, II, i, Parigi 1915; C. Weickert, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scenografo e incisore (Neuruppin 1781 - Berlino 1841). Dopo essersi dedicato alla pittura e alla scenografia, sollecitato inizialmente da D. e F. Gilly si interessò all'architettura, [...] tedeschi di maggior rilievo del sec. 19º. Fu membro dell'Accademia di architettura di Berlino e, dal 1838, regio architetto. Un tour di formazione da Berlino a Praga e a Vienna, lo condusse anche in Italia, dove l'impatto con Roma, Napoli e ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...