Architetto finlandese (n. Savonlinna 1949). Titolare dal 1974 con Marku Komonen (n. Lappeenranta 1945) dello studio Heikkinen & Komonen, è con lui uno dei più autorevoli rappresentanti di una generazione [...] di architetti finlandesi formatasi negli anni Settanta secondo i dettami del razionalismo strutturale, spesso in antitesi alla lezione di A. Aalto. Tra le opere più significative si ricordano: Terminal dell'aeroporto di Rovaniemi (1992); sede dell' ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte (Napoli 1900 - Milano 1936). Irrequieta figura di pensatore, P. svolse un ruolo di lucida guida intellettuale nella travagliata vicenda dell'architettura moderna italiana. Ideologicamente [...] lontano da architetti come Terragni e Pagano, P., in quanto convinto antifascista, si trovò a vivere un'esperienza spirituale molto isolata. Nei suoi scritti di critica d'arte (raccolti in Tutte le opere, 1923-1935, a cura di G. Veronesi, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Pittore di architetture e scrittore d'arte (Cremona 1700 - ivi 1757). Decorò chiese e palazzi di Cremona, Brescia, ecc., ma è noto maggiormente per le sue Notizie istoriche de' pittori, scultori ed architetti [...] cremonesi (post., 1774) ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Vincenzo Golzio
Architetto e incisore, nato a Roma nel 1668, ivi morto il 16 novembre 1729.
Nel 1711 lo S. venne eletto accademico di San Luca. Secondo L. Pascoli, egli fu scolaro [...] separatamente tra il 1687 e il 1703.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 549; F. Milizia, Memorie degli architetti, II, Parma 1781, p. 293; id., Roma delle belle arti del disegno, Bassano 1787, p ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] da parte dei committenti hanno inciso in negativo su fatturato e reddito: tra il 2007 e il 2008 il reddito medio di ingegneri e architetti ha subito un calo dell’1,5%, scendendo da 33.037 euro a 32.552 euro nel 2008 a fronte di un fatturato che ...
Leggi Tutto
Atelier Van Lieshout
– Gruppo nato attorno a un progetto collettivo multidisciplinare proposto a Rotterdam nel 1995 dall’artista e designer Joep Van Lieshout (n. Ravenstein 1963), a cui partecipano artisti, [...] architetti e designer. Il rapporto dell'uomo con l'ambiente e con i suoi simili, così come l'autorità, la regolamentazione e la gerarchia sociale, rappresentano le tematiche di una riflessione costante per l'atelier, le cui opere, frutto di un ...
Leggi Tutto
Architetto (Seregno 1542 - Milano 1591). Operò nell'ambito della tradizione bramantesco-solariana; condusse un'aspra polemica contro P. Tibaldi (Dispareri in materia d'architettura et perspettiva con pareri [...] lavorò al completamento di S. Maria presso S. Celso (dal 1570), alla ricostruzione di S. Lorenzo (1575) e, dal 1587, fu architetto dell'opera del Duomo. Lavorò anche a Pavia (chiusura del coro della Certosa) e a Lodi (duomo, ospedale, vescovado). ...
Leggi Tutto
Boeri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, direttore delle riviste Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011) [...] a Genova (2024). Dal 2011 al 2013 assessore alla Cultura moda e design a Milano, è stato membro della consulta degli architetti di Expo 2015, incaricato della stesura del concept plan. Dal 2018 è il presidente della Triennale di Milano. Tra le sue ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] santuario della Beata Vergine di Caravaggio, opera documentata, quanto a note spese, a partire dal 1731, ma realizzata secondo le direttive dell’architetto solo tra il 1736 e il 1750.
Il 25 apr. 1733 il M. sposò Antonia Crespi, con cui ebbe almeno un ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] Napoli 1742-1745), il quale perfino degli artisti minori del suo tempo dà notizie spesso dettagliate, stranamente non parla. Sta di fatto che, entrato nel gennaio del 1686 nella corporazione dei pittori ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...