Stoppino, Giotto. – Architetto e designer italiano (Vigevano 1926 - Milano 2011). Tra i maggiori esponenti del design italiano, dopo gli studi di architettura a Venezia e Milano ha lavorato dal 1953 al [...] 1968 nello studio Architetti Associati con V. Gregotti e L. Meneghetti partecipando, nel 1960, alla mostra milanese Nuovi design per il mobile italiano. Nel 1968 ha fondato un proprio studio indipendente concentrandosi sul design di oggetti d' ...
Leggi Tutto
Architetto (Melide, Canton Ticino, 1582 circa - Roma 1657). Costruì a Faenza la fontana di Piazza Grande; a Roma prestò la sua opera in numerose imprese, anche di idraulica e di restauro, spesso a fianco [...] dei maggiori architetti (C. Maderno, F. Borromini, ecc.). ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] architetti e scalpellini di Bruxelles dal 1379 al 1380 e nel 1385. In questo stesso anno lo S. si trova ricordato a Digione quale secondo aiuto di Jean de Marville che lavorava allora alla tomba di Filippo l'Ardito. Alla morte di Jean de Marville ( ...
Leggi Tutto
Architetto scozzese (1730 - 1794), fratello di Robert, col quale lavorò costantemente: a James in particolare si attribuisce generalmente il disegno di Portland Place. Autore di un Journal of a tour in [...] Italy (1760-61). Furono pure architetti gli altri due fratelli John (1721-1792) e William (1738-1822). ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Palermo nel 1643, morto ivi il 27 dicembre 1732. Appartenne ai chierici regolari ministri degli infermi, dei quali vestì l'abito nel 1661. Fu uno dei maggiori architetti del Seicento [...] siciliano. La sua opera principale è la chiesa della Pietà, innalzata nel 1689, la cui facciata, rivestita di colonne sporgenti a grado a grado verso il centro, si ricollega ai modelli del Seicento romano, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , XXV (1979), 2, n. 288, pp. 551-604. Tra gli scritti più significativi si vedano: G. Pagano, Casa P. a Milano dell'architetto F. A., in Casabella/Costruzioni, 1939, n. 142, pp. 6-15; Id., Due quartieri popolari a Milano. Quartiere G. D'Annunzio ed E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] d’Hallwyl, d’Uzès e di Montmorency, il padiglione Guimard e i castelli di Eaubonne e di Bénouville. Nel 1771 diventa architetto di fiducia di Madame du Barry che gli commissiona l’esecuzione del castello di Louveciennes e lo fa nominare ispettore ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] giunsero a iniziare anche a Venezia il periodo classicheggiante.
V. tavv. CXXXV e CXXXVI.
Bibl.: T. Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani del sec. XVI, Venezia 1778, pp. 93-97; G. A. Selva, Le fabbriche e i monumenti cospicui ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] la tradizione culturale locale con monografie (I palazzi di Genova, Milano 1914; Studi di architettura genovese: palazzo Rosso, Roma 1921; Architetti dal XV al XVIII secolo: G.B. Castello, ibid. 1925) e articoli relativi a questioni d'arte e d ...
Leggi Tutto
SMILIDE (Σμῖλις, Smili)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Scultore greco, fiorito soprattutto a Samo, all'inizio del sec. VI a. C. Gli antichi lo ponevano tra gli "inventori" della scultura e, con Reco e Teodoro, [...] tra gli architetti del tempio (o "labirinto") di Era a Samo. Ivi avrebbe fatta anche la statua di culto, riprodotta su monete di Samo che la mostrano stante, a piedi uniti, con le braccia protese sorrette da puntelli. Era probabilmente coperta di ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...