GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , più o meno nello stesso periodo, sia un Nanni Unghero legnaiolo, attivo tra il 1460 e il 1515, sia un omonimo architetto civile e ingegnere, attivo a partire dal 1537 (Zani; Voit). I Libri dei conti della Parte guelfa e quelli del convento della ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] il Giovane e M. Sanmicheli (Milanesi, in Vasari, 1568, V, p. 459 n. 2). Sempre nel 1525, in compagnia dei due celebri architetti, di G. Leno e di Antonio dell'Abaco, il F. si recò a Parma, città appena conquistata da Clemente VII, e qui "tutti ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] Bari 1982, pp. 503 s.; J.-M. Perouse de Montclos, Le Prix de Rome..., Paris 1984, ad Indicem; C. Cozzolino, A. D., architetto, tesi di laurea, Università di Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a. a. 1984-85; S. Colletti-F. De Santis-G. Paganelli ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] Carlo Merlini, svolta tra il 1769 ed il 1770, tuttora conservata parte presso l'Archivio di Stato di Brescia (Fondo Architetti), parte presso l'Archivio di Stato di Venezia (Fondo Provveditori Aggiunti sopra i Monasteri). I disegni, in genere piante ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] nei suoi scritti. Non esita ad attaccare sia il Boito sia Raffaele Canevari (I progetti del Palazzo del Parlamento. Critica dell'architetto P. C., Roma 1884): il primo è accusato di essere un cattivo maestro, di non conoscere la storia dell'arte e ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] 81, 343 n. 39, 344 nn. 40-43; P. Torriti,La gall. del pal. Durazzo Pallavicini..., Genova 1967; L. Profumo Müller, B. B. architetto, Roma 1968; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lex., III, p. 590 (per Giovanni Battista, p. 591); Enc. Ital.,VI, pp. 871 s. ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] della famiglia in diverse città italiane. Terminato il liceo si iscrisse alla Regia Scuola d’applicazione per ingegneri e architetti dell’Università di Bologna, per compiervi gli studi di ingegneria. Qui si laureò il 28 luglio 1913, con votazione ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] 1848, pp. 270 ss.).
Dal 1794 il F. fu stabilmente a Lisbona presso il conte de Obidos, dove ricoprì la carica di architetto delle opere pubbliche e insegnante di disegno di un figlio del marchese de Abrantes. Nell'anno 1795 fu incaricato da A. J. de ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] V. Fineschi, Il forestiero istruito in S. Maria Novella, Firenze 1836, p. 13; V. Marchese, Memorie de’ più insigni scultori e architetti domenicani, I, Firenze 1845, pp. 30, 34, 44, 48-50, 117 s., 129-134; F. Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] e idraulici. Nel 1757 ottenne l'ammissione all'Accademia del disegno di figura e architettura. Furono suoi maestri gli architetti A. Santini, A. Poggi, G. Barbieri; seguì inoltre gli insegnamenti di G. Facchinetti, quadraturista, e di G.B. Freguglia ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...