FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Pollini e Milano, in Domus, 1988, n. 695, pp. nn.; Italia. Gli ultimi trent'anni, Bologna 1988; G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Torino 1989; C. Belli, Interlogo. Cultura italiana tra due guerre, Milano 1990; V ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] 1730).
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Trivulziana, Miscellanea Storica, cod. n. 1131, XXVIII, Note di alcuni pittori, scultori ed architetti, c. 7; G. Biffi, Pitture, scolture et ordini d’architettura (1705), a cura di M. Bona Castellotti - S ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] artisti fu ideato per la prima volta il teatro "Carlo Felice",in La grande Genova,VIII (1928), pp. 4 ss.; M. Labò, Un architetto neoclassico: C. B.,in Emporium,LIV (1921, pp. 207-223; C. Corradi, Disegni inediti di C. B.,in Casabella,IX (1936), n ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] di Santa Maria Novella, nel 1366-67 fu chiamato con altri pittori, e architetti a dar consigli e disegni per Santa Maria del Fiore, dal settembre al dicembre 1374 ebbe la carica di console dell'Arte dei medici e speziali, nel 1374 era iscritto alla ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Reni. La Consegna delle chiavi. Un capolavoro ritorna (catal.), a cura di D. Diotallevi, Fano 2013, pp. 73-89; A. Russo, G. R. architetto del Popolo Romano: progetti per Roma e per il Duomo di Milano, in Palladio, n.s., XXVII (2014), 53, pp. 23-32; R ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] -143; V. Vandelli, L’ultimo volo dell’aquila bianca: le riforme urbane e territoriali di Ercole Rinaldo III d’Este, in Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia… (catal.), a cura di M. Pigozzi, Casalecchio sul Reno (BO) 1990, pp. 151-196; D. Lenzi ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] la forteresse de Nettuno, Rome 1930, pp. 49 s.;N.Tarchiani, L'archit. ital. dell'Ottocento, Firenze 1937, pp. 60, 62; F. Sapori, Architett. in Roma 1901-1950, Roma 1953, pp. 35, 76, 93;E. Lavagnino, L'arte moderna…, Torino 1956, I, p. 545;L. Huetter ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] presso l'Accademia, come risulta dall'iscrizione posta a tergo del disegno stesso e da un documento di pagamento da farsi all'architetto F. firmato dal presidente C. L. Morozzo il 27 maggio 1797 (Ibid., Cat. 11, Cl. I, mz. 344).
Ultimato il cantiere ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] , 1725, aff. 135 e 180; Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Pal. E.B.9.5.: F.M. N. Gabburri, Vite dei pittori, scultori e architetti, III, cc. 1445rv; Pisa, Bibl. universitaria, ms. 95: Lettere alp. G. Grandi, cc.351-80; Z. F. Rossi, Degli studi fatti da ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] , Architettura d'oggi, Roma 1930, p. 71 e passim; Il corso del Rinascimento, in Corriere della sera, 21 maggio 1936; Architetti romani vincitori di due concorsi internazionali, in Il Giornale d'Italia, 20 maggio 1943; I 14 anni del Piano INACASA, a ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...