ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] . Fu nel corso di questo decennio che l’amicizia culturale con il filosofo Paci si fece più stretta, tanto che l’architetto ebbe modo di contribuire con suoi scritti alle pagine di Aut Aut.
Durante la seconda metà degli anni Cinquanta una serie di ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] , pp. 557-561; A. Alpago Novello, Novità edilizie a Milano, in Dedalo, XI (1930-31), 3, pp. 841-70; G. Muzio, Alcuni architetti d'oggi in Lombardia, ibid., pp. 1082-1119; F. Reggiori, Architettura per la nostra maggiore colonia, ibid., 4, pp. 1339-61 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] Arch. dell'Accad. delle arti del disegno, inserto n. 36, filza anno 1864); terminati gli studi, fu ammesso al Collegio degli architetti ed ingegneri di Firenze (21 genn. 1877). In questo e nell'anno successivo è nominato negli atti come ingegnere con ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] il Grossetano di questo periodo, risulta ancora piuttosto difficile da ricostruire. Senza raggiungere il prestigio di altri architetti contemporanei come il concittadino Giuseppe Partini, il C. fu tuttavia tra i più stimati ed operosi professionisti ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] di alta cultura 1987, III, a cura di M.L. Madonna - L. Trigilia, Roma 1992, pp. 77-91; C. D'Arpa, Il contributo dell'architetto A. I. al cantiere della chiesa di S. Angelo di Licata, in Lexicon. Storia e architettura in Sicilia, 2000, pp. 39-52; M.C ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] del piano INA Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma 1963, pp. 190 s., 208-211; G. Gori, R.F., in L'Architetto, luglio-agosto 1966, p. 9; G. K. Koenig, Architettura in Toscana 1931-1968, Torino 1968, ad Indicem; I. Gamberini, Ricordo di R. F ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] critica d’arte. Parte seconda: Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. 49-53; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti viventi dai mss 1383 e 1743 della Biblioteca Comunale «Augusta» di Perugia, a cura di V. Martinelli con una nota di F.F ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] completato nel 1953 quando Calabi era ormai definitivamente tornato in Italia (1949).
Con Lina Bo Bardi, tra i più importanti architetti italiani che vissero e produssero tra San Paolo e Salvador de Bahia, Palanti aveva fondato lo Studio d’Arte Palma ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] -578; G. Carboni, A. S.: dopo il Politeama si rovinò a Lugano, in Mondo padano, IV, 3 dicembre 1984; Id., A. S. architetto di teatri (1834-1900). Figura e opere, tesi di laurea in architettura, Università degli studi di Roma La Sapienza, a.a. 1984-85 ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] La casa popolare in Lombardia. 1903-2003, a cura di R. Pugliese, Milano 2005, pp. 190 s., 200 s., 260 s.; L'archivio dell'architetto M. T. presso il C.A.S.V.A., a cura di M.T. Feraboli, Milano 2006; E. Tunesi, Il mobile dorato, Boffalora Ticino 2011 ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...