CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] 181, 186-189, 383; II, pp. 41, 45, 151, 153; III, pp. 41, 54 s., 81, 91, 112, 132, 136; G. Martinola, L'architetto Simone Cantoni (1739-1818), Bellinzona 1950, pp. 12-17, 28-34; 10-12 (per Pietro); Id., La maestranze d'arte del Mendrisiotto in Italia ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] contorni, Roma 1824, p. 9; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, p. 48; P. Pirri, Giuseppe Valeriano S.I.: architetto e pittore..., Roma 1970, pp. 70, 279; Il Cavalier d’Arpino (catal.), a cura di H. Röttgen, Roma 1973, p. 54; T ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] di L. B. in Germania, in Domus, marzo 1959, n. 352, pp. 29-36; G. Veronesi, La torre di Berlino e l'opera dell'architetto L. B., in L'Architettura, agosto 1960, pp. 232-241; G. A. Dell'Acqua, Una casa una chiesa, Milano 1968; M. Cinotti, Razionalismo ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] , in La Valle Intelvi, APPACUVI, quaderno n. 6, Como 2000; A. Sistri, Scheda su N. M., in Albo d’onore del Novecento. Architetti a Torino, Torino 2002; G.M. Mezzala-ma, Casa Agnelli - N. M. (1933), in Guida all’architettura del Novecento in Piemonte ...
Leggi Tutto
BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele
Silvano Colombo
Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] .: M. L. Gatti Perer, Fonti per la storiadell'architettura milanese dal XVI al XVIII secolo: il Collegiodegli Agrimensori Ingegneri e Architetti, in Arte lombarda, X (1965), 2, p. 130; Annali della Fabbrica del Duomo..., VI, Milano 1885, pp. 149, 158 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] Gorizia. Nel decennio 1935-45 fu podestà del Comune di San Daniele del Carso. E ancora segretario dell'Ordine degli ingegneri e architetti di Gorizia (1925-45) e membro della direzione nazionale degli Ordini fra il 1927 ed il '31. Dal 1938 al 1962 fu ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] di Pavia con il sostegno di Ludovico Sforza, che lo aveva raccomandato il 24 maggio 1494 e di nuovo, anche come architetto, l’11 ottobre 1495. Il mese successivo il duca prescrisse che l’artista fosse impiegato nei lavori di scultura della facciata ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] presso il politecnico. Dopo le prime esperienze di lavoro nello studio del padre, ebbe la possibilità di fare pratica nello studio degli architetti L. Broggi e C. Nava, a Milano, presso i quali lavorò fino al 1910.
In questi due anni i progetti del F ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] del razionalismo (catal.), a cura di S. Benedetti - M.I. Zacheo, Roma 1984; M.I. Zacheo, Dal carteggio di un architetto romano: G. M. e la polemica sull’architettura razionale, in Parametro, 1983, n. 113, pp. 12-45, 58; Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] alle costruzioni nuove..." (G. D., 1981, p. 47). Dell'intero complesso edilizio, chiamato "Giardino dell'Arcadia", del quale egli fu architetto e imprenditore, furono realizzati solo due edifici: la casa della Meridiana (1924-1925) e la casa di via S ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...