AGNESINI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Carrara nel 1616, fu scolaro di Alessandro Algardi con Francesco Baratta e Domenico Guidi. Lavorò a Carrara e in varie altre città d'Italia, [...] Canuti.
Si ignorano la data e il luogo della sua morte.
Bibl.: A. Dal Pozzo, Le vite de' Pittori, degli scultori ed architetti veronesi, Verona 1718, p.205; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 10, 49, 50 ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] e lettere di Verona, s. 6, 1960-1961, vol. 12, pp. 143-149; P. Brugnoli, Qualche aggiunta al catalogo di M. S., in Architetti Verona, III (1961), pp. 21-24; L. Puppi, Una miscellanea di studi sanmicheliani, in Arte veneta, XV (1961), pp. 265-286; G.G ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] alla fabbrica (Malaspina, 1916, p. 12). Il contratto definitivo col D. è del 9 febbr. 1498 (Maiocchi, 1949, p. 98) e l'architetto compare per l'ultima volta presso il duomo di Pavia il 9 apr. 1499 (Maiocchi, 1949, p. 111), quale teste per l'acquisto ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] , XX (1917), pp. 31-37; L. Becherucci, Parigi Giulio, in Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1949, p. 357; R. Linnenkamp, G. P. architetto, in Rivista d’arte, XXXIII (1960), pp. 51-63; A.M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, New Haven ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] B. De Dominici – che non lo inserisce tra i pur numerosi allievi di Solimena da lui citati nelle Vite de’ pittori, scultori, ed architetti napoletani, date alle stampe tra il 1742 e il 1745 – induce comunque a ritenere che l’ingresso del M. in quella ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] -agosto 1954, pp. 80 s.; G. Capelli, La grandiosità di G. M., in La Gazzetta di Parma, 3 luglio 1971; Id., Gli architetti del primo Novecento a Parma, Parma 1975, pp. 59-68, 205; E. Bairati - D. Riva, Guide all'architettura moderna. Il liberty in ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] . 1074, 1077; II, 4, ibid. 1937, pp. 1642 s., 1665 s., 1733, 1796 s.; E. Olivero, Il regio arsenale di Torino ed il suo architetto capitano A. F. D., in Boll. del Centro di studi archeol. ed artistici del Piemonte, n.s. VIII (1942), 2, pp. 111-133; S ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] dal 1906 al 1912 il corso di statica grafica e dal 1912 al 1914 quello di scienza delle costruzioni, per gli architetti e gli ingegneri industriali chimici. Collaboratore di C. Giudo, dopo una breve parentesi di libera professione, durante la quale ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] del papa in S. Pietro. Il G. continuò, tuttavia, a essere un consigliere ascoltato da Giulio II, ma non fu mai suo architetto di fiducia, tanto che anche i suoi progetti per il nuovo S. Pietro non ebbero alcun seguito.
Entro i primi giorni del 1507 ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] umjetnosti. Zagreb… 2001 [Atti del I Congresso di storia dell’arte croata. Zagabria … 2001], Zagreb 2004, pp. 75-85; E. Neil, L’architetto T.M. N. O.p. (1659-1725), in Ferdinando Sanfelice. Napoli e l’Europa, a cura di A. Gambardella, Napoli 2004, pp ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...