THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] e restauro, a cura di D. Fiorani, Roma 2003, pp. 58, 85; V. Giontella, L’opera di Giovanni Antinori. Biografia di un architetto operante a Roma e a Lisbona nel sec. XVIII, in Estudos italianos em Portugal, n.s., I (2006), pp. 203-212; T. Chirico ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] al Magreb, a cura di E. Godoli - M. Giacomelli, Firenze 2005, pp. 313 s.; C. Ghelli, R., T., in Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di C. Ghelli - E. Insabato, Firenze 2007, pp. 17, 60 s., 318-321; Archivio ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] Beltrami e gli ebanisti C. Bugatti ed E. Quarti. Negli stessi anni si recò a Roma e a Firenze e conobbe gli architetti A. Campanini, C. Mazzocchi, U. Stacchini, E. Pirovano e G. Sommaruga, con i quali iniziò a lavorare in qualità di maestro artigiano ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] dei Fiorentini, in Saggi di storia dell'architettura in onore di V. Fasolo, Roma 1961, pp. 185-194; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani del '500..., Napoli 1969, ad Indicem (con docc. e bibl.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] ; infine, a Bologna, il 13 marzo 1817 fu nominato dottore nella facoltà filosofica e nella classe degli ingegneri ed architetti, poi elevato alla laurea con "onorevole menzione". Nel 1818 pubblicò a Bologna la sua prima memoria dal titolo Della ...
Leggi Tutto
AFESA, Pietro
Marina Picone
Pittore, originario della Basilicata, attivo in Campania nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì alcune opere per le chiese del Vallo di Diana; affreschi per la chiesa di [...] artisti che lavorarono per la chiesa della Trinità di Potenza.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori scultori ed architetti napoletani, II, Napoli 1843, p. 398-399; E. Pedio, Alcuni quadri della Trinità di Potenza, in Brindisi, XI (1932), p ...
Leggi Tutto
ACQUARELLI
Marina Picone
Ornatista e pittore di prospettive napoletano del sec. XVII, eseguì, secondo B. De Dominici (che, però, dichiara di non conoscerne il nome di battesimo), i fregi a chiaroscuro [...] .
Bibl.: P. Sarnelli, Guida dei forestieri per Napoli,Napoli 1697, p. 102; B. De Dominici, Vite dei pittori scultori ed architetti napoletani,II, Napoli 1843, pp. 402-403; O. Giannone, Giunte sulle vite dei pittori napoletani, a cura di O. Morisani ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] (o Bolina, a quanto pare ticinese; Hibbard, 1962, p. 73): da qui il probabile equivoco del palazzo «finito dal Soria» come architetto (Totti, 1638, p. 354), ritenuto perciò da Joseph Connors (1980, p. 19 e figg. 119 s.) non solo autore delle anonime ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] pp. 121-126; G.B. Maderna, Origini e storia della cappella Trivulzia in S. Stefano in Brolio in Milano opera dell’architetto milanese G. M. (1594-1595), ibid., pp.158 s.; C. Baroni, Documenti per la storia dell’architettura a Milano nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] , 1984, n. 5-6, pp. 189-217; T.J. Standring, C.G. Ratti’s manuscript for “Le Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi”, in The Burlington Magazine, 1984, vol. 126, p. 92; F.R. Pesenti, L’Illuminismo e l’età neoclassica, in La pittura a ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...