FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] ad un concorso bandito dal governo del Siam, aperto ad artisti in grado di disegnare monete, a ritrattisti e ad architetti. Il F. fu scelto tra duecento candidati dal governo siamese, allora ancora retto da una monarchia assoluta, per lavorare su ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] È noto tuttavia che gli zar cercavano talenti in tutta Europa; in particolare, Caterina II reclutò in ambiente romano l’architetto Giacomo Quarenghi, che diede a San Pietroburgo la sua impronta neoclassica. Lì Pessuti incontrò Leonhard Euler, che lo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] palazzi che sono anfiteatri e un teatro olimpico che è una parodia di un teatro antico” (Giavarini, p. 24).
Anche come architetto il C. si adeguò con scrupolo di attento studioso alle teorie di cui era convinto. Tra le sue opere (vedi anche Ferretti ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gian Francesco
Nino Carboneri
Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] ; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1962, pp. 215 S.; C. BraydaL. Coll. D. Sesia, Catalogo degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento, in Atti e rass. tecnica della Soc. d. ing. e arch. in Torino, XVII 1963 ...
Leggi Tutto
AGOSTA, Cristoforo
Renata Cipriani
Pittore, nato a Casalmaggiore, morto in giovane età, attivo a Cremona fra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII. Il suo cognome appare in taluni autori come "Augusta". [...] che trovansi nelle chiese della città e sobborghi di Cremona, Cremona 1762, pp. 77, 80; G. B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, II, Cremona 1774 pp. 71-72; G. Grasselli, Abecedario biogr. dei pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] di Leonardo Mirano nel 1630 (Belloni, 1988, pp. 269 s.).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, p. 295; S. Varni, Elenco dei docum. artistici, Genova 1861, p. 12; L. Lucchini, Ilduomo di Cremona ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] in età moderna 1474-1797, Venezia 1989, pp. 142, 163-166, 185, 217-221, 258-260, 268 s.; B. Caruso, D. R.: un architetto fra tardo Seicento e primo Settecento, in Ateneo veneto, CLXXVI (1989), 27, pp. 165-177; San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] moderna di Torino, Torino 1982, ad Indicem; G.M. Lupo, V. B., in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri ed architetti in Torino, n.s., XXXVII (1983), n. 2 (intero fascicolo dedicato al B. con elenco completo dei suoi lavori); vedi pure ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] , in Studi romani, XXXVIII (1990), pp. 98-107; M. Lupano, Marcello Piacentini, Bari 1991, pp. 7-11; C. Falleroni, F. G.: un architetto romano tra '800 e '900, tesi di laurea, Univ. degli studi di Roma, facoltà di architettura, a.a. 1991-92; V. Sgarbi ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , pp. 292-294; F. Strazzullo, Edilizia e urbanistica a Napoli dal '500 al '700 (1968), Napoli 1995, pp. 15, 17, 20; Id., Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Napoli 1969, pp. 208-212, 215; F. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...