LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] con C.F. Dotti, il 2 ott. 1749 fu autore di una perizia alla casa Bolognetti alla "volta dei Barberi"; insieme con i due architetti nel 1754 rivide i progetti di Marcantonio Bianchini per gli edifici del Monte.
Tra gli ultimi incarichi, del 1750 è l ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] dal 1763 al 1852, in La Sirena, Napoli 1853, VII, p. 37; C. N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, Napoli 1858, II, pp. 237-244; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littér. contemp. du royaume des ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] scrittori. L'affinità del Battistero con l'Incoronata e S. Maria della Croce valsero comunque al B. la fama di essere l'architetto più vicino al Bramante. È sicura, invece, la sua partecipazione (1490-91) ai lavori di S. Marcellino (E. M., B. in S ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giovanni
Paola Barocchi
Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] I per aver parte nella ricostruzione della città dopo il terremoto del 1755. Fu accolto favorevolmente, tanto da essere nominato architetto di corte. Sembra,che facesse progetti per il nuovo palazzo reale di Campolide e per le fabbriche della piazza ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Giovane
Rezio Buscaroli
Figlio di Ercole, nacque a Modena nel 1592. Avviato alla pittura dal padre, eseguì a Modena, secondo L. Vedriani, alcune grottesche nel coro della chiesa [...] Morì in povertà, dopo una vita disordinata, a Modena, il 1 ag. 1630.
Bibl.: L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori a architetti modonesi...,Modena 1662, pp. 106; G. F. Pagani, Le Pitture e sculture di Modena,Modena 1770, pp. 8, 25; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] teste di V. Ghiberti - si conserva dell'opera del G. il portale marmoreo a colonne doriche sul cui plinto è la firma dell'architetto. Quanto al piano attico e ai lavori interni compiuti nel corso del Settecento (durati sino al 1772, e nel 1767 c'è un ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] S. Matteo vecchio e nuovo, Palermo 1916, pp. 113 ss.; F. Meli, G. Serpotta, vita e opere, Palermo 1934, p. 212; Id., Degli architetti del Senato di Palermo nei secoli XVII e XVIII, in Archivio storico per la Sicilia, IV-V(1938-1939), pp. 365-367, 393 ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] Gli artisti di V.: per una storia del vetro d’arte a Venezia, a cura di A. Bettagno, Milano 1996; I vetri di un architetto, a cura di M. Barovier, Milano 1997; A. Venini Diaz de Santillana, V. Catalogo ragionato 1921-1986, Milano 2000; A. Dorigato, L ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] 343 s., 348; B. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico, Roma 1952, pp. 35-38 e passim; R. Lefevre, Schede su due architetti siciliani a Roma nel '600: i Della Greca, in Studi meridionali, IV(1971), pp. 387-405; C. D'Onofrio, Scalinate di Roma, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] l’apparato burocratico.
Morì a Roma il 26 marzo 1924.
Studioso attento e animatore culturale, come la maggior parte degli architetti italiani della sua epoca, per usare le parole del figlio Ugo, Ojetti fu vittima di un secolo «senza stile» nelle ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...