BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] ). La famiglia, originaria di Treviso, non sembra avesse legami con l'omonima famiglia nobile veneziana né con quella degli scultori e architetti.
Il B. compare per la prima volta in un documento del 1420 che si riferisce a sua moglie Lena: "Uxor ser ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] , A. M., in Le vie di Bologna, a cura di M. Fanti, II, Bologna 2000, p. 753; B. Adorni, Giulio Romano architetto in Emilia: un successo irresistibile negli anni Quaranta del Cinquecento, in Arti a confronto: studi in onore di Anna Maria Matteucci, a ...
Leggi Tutto
AICARDI (Aicardo, Aycardo), Giovanni
Mario Labò
Architetto, originario di Cuneo, dove sarebbe nato poco dopo il 1550, attivo a Genova. Nel 1598 progettò il potenziamento dell'acquedotto genovese cominciato [...] I, Genova 1864, pp. 46-50, 50-51, 54, 69; F. Podestà, L'acquedotto di Genova, Genova 1879, passim; F. Milizia, Memorie degli architetti..., II, Parma 1881, p. 171; F. Podestà, Il porto di Genova..., Genova 1913, pp. 132, 147, 160, 259; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Rome…, Paris 1886, ad indicem; H. von Geymüller, Die Architektur der Renaissance in Toscana, München 1885-1909, V, ad indicem; E. Müntz, Gli architetti Cola di Caprarola e A. da Sangallo il Vecchio a Nepi, in Arte e storia, XI (1892), 5, pp. 33 s.; G ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] tridimensionale del progetto urbanistico, basato sullo stretto legame tra ipotesi di sviluppo urbano e architettura.
Lo stesso gruppo di architetti si presentò alla V Triennale di Milano del 1933 con un progetto per una casa di campagna per un uomo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] parente (anche se non è dato precisare per quali vie) del più noto ramo di quella schiatta che conta un gran numero di architetti e scultori di fama, a partire da Marco (che nel 1387 dirigeva i lavori del cantiere del duomo di Milano) e dai tre ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] viva, XV (1976), 2, pp. 45-52; Ead., Profilo di C. S., in Vita veronese, XXXI (1978), pp. 9-16; L. Franzoni, Due architetti veronesi: C. S. e Francesco Trevisi, testimoni a Venezia in un processo per eresia, in Atti e memorie dell’Accademia di AA. SS ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] , II, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, Milano 1993, pp. 172-176; I Galli Bibiena. Una dinastia di architetti e scenografi, Atti del Convegno di studi… Bibbiena, a cura di D. Lenzi, Bibbiena 1997; V. Mariani, in Enc. dello spettacolo ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] a cura di C. D'Onofrio, Firenze 1969, pp. 11, 57, 66, 97; F. Baldinucci, Vita del Cavaliere Gio. Lorenzo Bernino, scultore, architetto e pittore, Firenze 1682, p. 81; P. Samelli, Guida de' forestieri, Napoli 1685, pp. 68 s., 101, 141-144, 164, 222; L ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] 2007, pp. 72-77; M. Condello, Eredità galileiane: Viviani, N., Foggini e la costruzione del palazzo ‘dei cartelloni’, in Architetti e costruttori del barocco in Toscana, opere, tecniche, materiali, a cura di M. Bevilacqua, Roma 2010, pp. 159-183; F ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...