GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] la sicurezza con cui il gruppo affrontò il tema dell'inserimento di grandi volumetrie in un ambito urbano definito. Gli architetti realizzarono a Palermo anche la sede della Cassa di risparmio nel 1950.
In architettura, il G. vinse una seconda volta ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] a un restauro innovativo al solo scopo di recuperare il complesso per la nuova destinazione d’uso.
Un ambito in cui l’architetto fu attivo fu l’ideazione di opere effimere, come l’arco di trionfo sul Canal Grande che Selva allestì nel 1807 per ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] , f. 4257. Si veda inoltre: G. Checchetelli, Cenni intorno ad una fabbrica, situata sulla piazza di Porta Portese: disegno del giovane architetto D. J., in La Pallade, I (1839), 29, pp. 225 s.; Il Solitario del Monte Gianicolo, Sull'edifizio detto de ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] farina. Morì a Modena nel 1575.
Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, G. B. Spaccini, Cronaca,ms.; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modonesi...,Modena 1662, pp. 68-69; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] e scultori del Quattrocento, a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 200 s.; C. Semenzato, Pietro e T. Lombardo architetti, in Boll. del Centro Internazionale di Studi A. Palladio, V (1964), 2, pp. 262-270; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] di interni, rivelando una notevole versatilità. Coloro che apponevano il loro nome nella firma, oltre che scultori o architetti, rivestivano il ruolo di imprenditori e direttori di cantiere. A loro era stata affidata per contratto l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] bavarese, a contatto con la cultura italiana che la madre Adelaide di Savoia aveva importato tramite l’opera di numerosi architetti, musicisti e coreografi italiani attivi a Monaco. Morta la madre quando aveva tre anni, Violante perse il padre pochi ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] committente, tesoriere del re Enzo, testimoniato vivente ancora nel 1262. La seconda epigrafe, del 1252, prova che G. fu architetto della pieve di S. Giovanni Battista e della vicina torre del Balco a Montevoltraio, castello in quell'anno dichiarato ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] del concorso del 1937 per il palazzo della Civiltà romana all'EUR, vinto con La Padula e Romano. Con gli stessi architetti vincerà, tre anni dopo, anche il concorso nazionale per la casa littoria di Verona che non sarà mai realizzata.
Il 1939 ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] Guida dell’architettura contemporanea in Roma, Roma 1965, nn. F6, M12, M19; R. Pedio, Realizzazioni di un gruppo di architetti romani, in L’architettura: cronache e storia, 1969, n. 165, pp. 154-171; G. S., in Dizionario enciclopedico di architettura ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...