MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] . Gallo, Notizie di artisti siciliani, s.d. (ma 1865), cc. 669r-670; L. Dufourny, Relazione sulla vita e le opere di M. architetto… (1805), in V. Capitano, G.V. M., I, Palermo 1984, pp. 13-30; G. Bozzo, Le lodi dei più illustri siciliani…, I, Palermo ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] Cassani in Boll. d'arte, LI [1966], p. 59).
Il 1733 lo vide fra le voci più qualificate della sua città: insieme agli architetti A. Quadrio e M. Bianco fu chiamato a dare un parere sullo "stile" della facciata dei duomo e da allora fu consultato ogni ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] (1948-1972), proto della Scuola Grande di S. Rocco (dal 1960) e della Scuola di S. Teodoro (dal 1962), architetto della basilica del Santo a Padova (1955-1966), negli anni Cinquanta e Sessanta si concentrò particolarmente sui grandi restauri del ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] Edizioni digitali del CISVA, 2008, p. 56; T. Temanza, Delle antichità di Rimino, Venezia 1741, p. 1; Id., Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani, Venezia 1778, p. 99 nota a, pp. 431 s. nota b; G.L. Bianconi, Elogio storico del cavaliere ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] In quell’occasione Soldati venne a contatto anche con l’ambiente astratto comasco, animato, oltre che da Sartoris, dagli architetti Terragni e Cesare Cattaneo e dai pittori Mario Radice e Manlio Rho, anch’essi frequentatori della galleria del Milione ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] , Napoli 2009, p. 227 (www.memofonte.it/ricerche/napoli/; 20 agosto 2018); B. de Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742), I, a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, Napoli 2003, pp. 271-304; G.A. Moschini, Memorie ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] cura di A. Becchi - D. Bertoloni Meli - E. Gamba, Berlin 2013, pp. 269-290; M. Antonucci, Le due vite di F. T., architetto e ingegnere dall’Italia in Portogallo, in Da Bologna all’Europa: artisti bolognesi in Portogallo (secoli XVI-XIX), a cura di S ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] per la ricostruzione edilizia del paese e nel 1946 fu nel gruppo degli urbanisti impegnati nella redazione del Manuale dell'architetto. Dal 1952 fu direttore dell'Istituto di urbanistica e poi di ricerca urbanologica e tecnica dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] Boll. del Centro internaz. di studi di architettura "Andrea Palladio", IV (1962), pp. 253 s., 258-261; M.T. Pavan, Profilo di architetti bassanesi del sec. XVIII: G. Miazzi e A. G., ibid., pp. 241-252; G.M. Pilo, L'architettura nell'età neoclassica a ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] P.N. Berardi, rispettivamente docente e assistente presso la stessa scuola, a costituire il Gruppo toscano (o Gruppo architetti toscani), che partecipò, nello stesso anno, al concorso nazionale per il fabbricato viaggiatori della stazione di S. Maria ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...