colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] , con la riscoperta delle civiltà classiche, le colonne tornarono a caratterizzare il modo di progettare dei maggiori architetti: Brunelleschi, Alberti, Bramante, Michelangelo, Palladio. Anche nel Barocco chiese e palazzi recano colonne in facciata e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] fotografiche e video di C. Dan, J. Krály, G. Rasovszky, V. Mladin, D. Perjovschi, S. Vreme.
Tra gli architetti va ricordato I. Mincu, creatore del cosiddetto ‘stile romeno’. La scena architettonica romena ha rivelato una certa impermeabilità verso i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ’ambito della videoarte Ö. Ali Kazma. Nell’uso delle tecnologie avanzate e della net art si ricordano G. Incirlioğlu, architetto e fotografo; xurban.net, sigla nata nel 2000 come iniziativa Internet, utilizza il world wide web per progetti artistici ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] grattacielo della Toronto Dominion Bank, 1970, L. Mies van der Rohe), le migliori opportunità si sono presentate agli architetti canadesi con lo sviluppo delle strutture pubbliche: l’università Simon Fraser a Vancouver (1963, A. Erickson e G. Massey ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il profilo delle volte non poterono essere definiti con certezza dagli scavatori. Poco attendibile risulta la ricostruzione proposta dall'architetto F. Kimball, che prende a modello l'edificio di Sarvistan, attribuito da studi più recenti al periodo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] tralci vitinei, splendidi spogli di età imperiale, quas de Graecia perduxit (Lib. Pont., I, 1886, p. 176ss.), poste dagli architetti costantiniani insieme a quattro colonne in porfido a sostenere il ciborio del sacrario dell'apostolo in S. Pietro in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , alcuni costruiti ex novo anche se il più delle volte sul luogo dei precedenti. Sul piano progettuale gli architetti continuano la scelta privilegiata degli impianti basilicali, inserendo nell’aula la presenza della cripta sottostante il presbiterio ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] e Kharāb-Shams), ma tra il sec. 4° e il 5° viene formulato un modello maturo di b. al quale si attennero anche architetti di cui si è tramandato il nome, come Giuliano e Marciano Kyris; di quest'ultimo sono le chiese di Bābisqā, Kseijbé, Qaṣr al ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] rabbinico dal 1834). Pronunciò alcuni discorsi ufficiali: Discorso detto il giorno 23 agosto 1829, conferendosi ai signori matematici architetti la laurea dottorale (in Prose, 1840, pp. 141-154), elogiato per il contenuto morale da Niccolò Tommaseo ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] grattacieli senza finestre e con aria interna sempre regolata da impianti simulano già un ambiente sotterraneo. Molti architetti hanno progettato città interrate, ispirandosi agli esempi del passato: per esempio Paolo Soleri nel 1969 presentò la ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...