Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] è la contestualità del divenire che genera l’essere. L’animismo, al contrario, è l’insieme delle illusorie credenze architettate dal cervello, che è la macchina miracolosa di homo sapiens. Il prodotto più importante dell’animismo è la teologia ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] ad un concorso bandito dal governo del Siam, aperto ad artisti in grado di disegnare monete, a ritrattisti e ad architetti. Il F. fu scelto tra duecento candidati dal governo siamese, allora ancora retto da una monarchia assoluta, per lavorare su ...
Leggi Tutto
Gaudí, Antoni
Fabrizio Di Marco
L'architetto che si ispirava alla natura
L'architetto catalano Antoni Gaudí realizzò, tra fine Ottocento e primi Novecento, i suoi progetti rifacendosi alle forme della [...] della Barcellona moderna
Dall'attività giovanile alla fase matura
Antoni Gaudí, nato nel 1852 vicino Barcellona, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si trovano a Barcellona e sono apprezzate per le ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gian Francesco
Nino Carboneri
Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] ; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1962, pp. 215 S.; C. BraydaL. Coll. D. Sesia, Catalogo degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento, in Atti e rass. tecnica della Soc. d. ing. e arch. in Torino, XVII 1963 ...
Leggi Tutto
AGOSTA, Cristoforo
Renata Cipriani
Pittore, nato a Casalmaggiore, morto in giovane età, attivo a Cremona fra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII. Il suo cognome appare in taluni autori come "Augusta". [...] che trovansi nelle chiese della città e sobborghi di Cremona, Cremona 1762, pp. 77, 80; G. B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, II, Cremona 1774 pp. 71-72; G. Grasselli, Abecedario biogr. dei pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] Nel periodo neoclassico importante fu anche l’attività degli incisori, massimo dei quali fu G.B. Piranesi, attivo anche come architetto. L’incisione fu uno dei mezzi di rapida divulgazione in Europa dei reperti antichi e quindi del gusto classico. Lo ...
Leggi Tutto
Studio di architettura fondato a New York nel 1967 da Hugh Hardy (1932-2017), Malcom Holzman (n. 1940) e Norman Pfeiffer (n. 1940), poi allargatosi con l’apertura della sede di Los Angeles nel 1986. L’attività [...] : Museum of Fine Arts and Education Center a San Angelo (1999); Calvary Church a Pacific Palisades, California (2000). Nel 2004 i tre architetti si sono separati fondando gli studi H3, Holzman Moss Architecture e Pfeiffer Partners Architects Inc. ...
Leggi Tutto
VASARELY, Victor
Pia Pascalino
Pittore, nato a Pecs (Ungheria) il 9 aprile 1908, esponente dell'arte optical.
Dopo aver svolto studi a Budapest, proseguì la sua formazione nell'ambito del Bauhaus ungherese [...] affrontato il tema dell'integrazione pittura-architettura sono le grandi opere cinetiche in metallo e vetro progettate in coll. con architetti per l'esterno e l'interno di edifici. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Imdahl, Probleme der Optical art: Delaunay ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] quale progettò il "pilone" e la "sfera della Democrazia". Dopo la guerra fu nominato coordinatore di un gruppo internazionale di architetti, tra i quali Le Corbusier, per la progettazione degli edifici destinati a ospitare gli uffici e i saloni delle ...
Leggi Tutto
GIEDION, Siegfried
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische [...] moderno'', proponendole come frutto delle nuove istanze morali e delle rinnovate possibilità offerte dagli ingegneri agli architetti. Di queste ultime sottolineò l'importanza in Bauen in Frankreich: Eisen, Eisenbeton (1928). Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...