GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] . nn. 9 s.). Per questi progetti fu premiato con medaglia d'argento all'interno della classe XXXIX (galleria dell'architetto e dell'ingegnere); mentre conseguì la medaglia di bronzo nella sezione dedicata alla didattica per la categoria VII, relativa ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] in Carignano, progettò e costruì ville nella riviera, ed a lui si deve la Badia di Cornigliano. Coadiuvò inoltre gli architetti Resasco e Grillo, suoi maestri, nel progetto del cimitero di Staglieno. Dopo il 1840 compì viaggi per l'Europa, specie ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] , Il teatro Goldoni a Firenze, in Boll. d. ingegneri (Firenze), XV (1967), 10, pp. 3-13; P. Bieganski, A. C. ... architetto toscano a Varsavia, Wroclaw-Warszawa-Kraków 1968; O. Fantozzi Micali, I teatri di Firenze nella Prima metà dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] s., 191, 201, 203; II, pp. 188-189, 191 s.; III, p. 9; IV, pp. 6, 18, 80, 86, 90 ss., 190; L. Borelli, L'architetto F. e la chiesa di S. Caterina, in Gazzetta d'Asti, 1974, 43; A. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] e la Fabbrica del Valentino con gli Proffili necessari per indicare le concavità ed elevazioni de' terreni", e dal primo architetto Alfieri "di formare il piano de' siti sotto la Galleria detta del Beaumont, al piano delle Carrozze col profilo del ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] produzione dell'edilizia.
Nel 1951 venne conferito al L. il diploma di gran premio alla IX Triennale di Milano. L'architetto venne inoltre invitato a far parte dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU).Tra il 1956 e 1957 fu presidente del Collegio ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] a S. Chiara, il F., e non Fontana come è stato erroneamente interpretato in passato (Piccirilli, 1899), risulta essere "l'architetto che porta l'opera" della chiesa della Ss. Annunziata nella memoria anonima in cui si ricorda la cerimonia di posa ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] salute, morì a Torino il 27 apr. 1913.
Fonti e Bibl.: A. Gonella, Commemoraz., in Atti della Soc. degli ingegneri e degli architetti in Torino, XLVII (1913), 5-6, pp. 83-85; R. Gervaso, Storia aneddotica descrittiva di Torino, I-II, Torino 1967, ad ...
Leggi Tutto
AGELLIO, Giuseppe
Pittore, nato a Sorrento verso il 1570, secondo lo Zani ancora vivente nel 1650, fu attivo specialmente a Roma. Fu mediocre allievo e imitatore di Cristoforo Roncalli.
Eseguì alcune [...] ed intagliatori..., Roma 1642, pp. 180, 204; B. De Dominici, Vite de' pittori scultori ed architetti napoletani, II, Napoli 1742, p. 242; F. Titi, Descrizione delle pitture... di Roma, Roma 1763, pp. 206, 281, 346; E. De Boni, Biografie degli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 314 s.; G. Pozzi, in M.T. Casella - G. Pozzi, Francesco Colonna. Biografia e opere, II, Padova 1959, pp. 49, 75-77; G. Zorzi, Architetti e scultori dei laghi di Lugano e di Como a Vicenza nel secolo XV, in Arte e artisti dei laghi lombardi, a cura di ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...