LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] l'inizio dell'attività documentata e la morte nel 1616, il L. lavorò con i più importanti tagliapietra, proti, architetti e artisti di Venezia guadagnandosi una buona reputazione come tagliapietra, ingegnere e capomastro di una bottega con numerosi ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] , in Boll. stor. piacentino, LXVI [1971], 2, p. 59), ma lo stesso D., la chiesa però fu eretta nel 1734 dall'architetto piacentino S. Buzini, con minime varianti rispetto al disegno suddetto (Matteucci, 1979, pp. 82 s.). L'edificio, a croce greca, ha ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] ottocentesche dell'interno. L'anno seguente il C. diviene docente alla Accademia di Belle Arti di Carrara, e nel 1906 è nominato architetto dell'Opera di S. Croce, carica nella quale succede a Del Moro e a M. Maiorfi. A differenza di quella dei ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VIII (1876), pp. 359 s.; A. Bertolotti, Nanni di Baccio Bigio architetto fiorentino e suoi figli in Roma, in Arte e storia, V (1886), 27, pp. 195 s.; G. Sordini, A. de L ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] da A. Masucci (Stoccolma, Museo nazionale, inv. N.M.H. 3042/1863).
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. III, X, 13, 16, 19, 21, 35, 39 s., 93 ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, II,Verona 1821, p. 188; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi [1831-34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 285 s.; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento e ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1766, p. 203; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de pittori, scultori ed architetti genovesi…, II, Genova 1769, p. 173; C.G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, Genova 1780, pp ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] e Bibl.: F. Arisi, Cremona literata, III, Cremona 1741, pp. 134 s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, II, Cremona 1774, pp. 88 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), a cura di M. Capucci, II ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] e L. Salerno, Roma 1957, I, pp.80, 95; II, pp. 42, 169, 196; G. Baglione, Le Vite de' pittori, scultori, architetti ed intagliatori..., Roma 1642, pp. 19-20; F. Scannelli, Il Microcosmo della Pittura, Cesena 1657, pp. 84, 189-190; G. V. Marchesi ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] con C. Rainaldi, di cui, quasi certamente, fu erede per l'attività professionale: dal 1689-90, infatti, il B. risulta architetto del convento di S. Lorenzo in Lucina, per il quale il Rainaldi aveva lavorato a lungo, mentre, analogamente, proseguiva i ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...