GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] f. 4154; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi: pittori, scultori, architetti, Firenze 1889, p. 232; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi: pittori, scultori, architetti, Napoli 1916, pp. 271 s.; G. Ceci, Bibliografia per la storia ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] e con altre notizie di lettere arti commercio e particolarità di quel Regno con un'appendice de' medici musici architetti scultori e pittori italiani in Polonia, Firenze 1831, p. 124; Artisti contemporanei che onorano l'Italia in terra straniera ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Romano
Alberto Asor Rosa
Da Borgo San Sepolcro, pittore e letterato. Dopo aver lasciato ancora giovanissimo il paese natale, girovagò per varie città d'Italia, trovando una prima sistemazione [...] In tale veste raccolse in un'opera intitolata Origine et progresso dell'Accademia del disegno de' Pittori, Scultori et Architetti di Roma,Pavia 1604, discorsi e ragionamenti tenuti nell'Accademia tra il 1593-99, in particolare durante il 1594, sotto ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Filippo
Daria Borghese
Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria di Città di Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] 1790.
Fonti e Bibl.: Firenze, Soprintendenza per i beni artistici e storici, Ufficio catalogo, scheda "Fidanza"; S. Ticozzi, Diz. degli architetti scultori pittori, Milano 1831, II, p. 71; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 358; E ...
Leggi Tutto
CAFARO, Donato Antonio
Oreste Ferrari
Architetto e scultore, attivo a Napoli nella seconda metà del sec. XVII. Della sua personalità artistica non è dato aver piena conoscenza fino a che non si conducano [...] della città di Napoli [1692], Napoli 1970, pp. 867, 1257, 1418; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori, ed architetti napoletani…, III, Napoli 1745, p. 188; O. Giannone, Giunte sulle vite del pittori napoletani, a cura di O. Morisani, Napoli ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] due saggi di A. Bartoli Langeli ed E. Mattesini, Sansepolcro 2007.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani…, Firenze 1550, pp. 360 s.; L. Pungileoni, Commentario sopra la vita e le opere di Fra L ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] due figli del F., Furio (Roma, 15 genn. 1915 -ibid., 1º giugno 1987) e Orseolo (m. il 17 ag. 1987), furono entrambi architetti e docenti presso la facoltà di architettura. Furio vinse nel 1939 il 1º premio del concorso Lana dell'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] ebbe inizio probabilmente nel 1893; dal febbraio dell'anno successivo il M. risulta retribuito dal Comune di Bucarest come architetto del servizio studi presso il dipartimento dei lavori tecnici, a capo del quale era un ingegnere italiano, B. Giulini ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] non prima della metà del sesto decennio.
Già nel corso degli anni Trenta il G. si era fatto conoscere, tra gli architetti e gli scultori attivi in laguna, come fornitore di pietre per l'architettura e di blocchi lapidei per sculture, impegnandosi in ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] sull'Arno a Pisa (1960) sono alcune di queste esperienze. Dal 1952 al '58 fu membro del consiglio direttivo dell'Ordine degli architetti di Roma e del Lazio, e dal 1953 al '60 del consiglio direttivo e della sezione laziale dell'INU.
Negli anni dal ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...