BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] ); è forse quindi da prendere in considerazione la nota di G. Casale (p. 33) che scrive di due fratelli B. "l'uno architetto ed ingegnere e l'altro scultore" (anche in Schede Vesme, p. 178).
A Torino il B. costruì alcuni palazzi, in gran parte ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] -194; P.A. Orlandi, L’Abecedario pittorico…, Bologna 1719, p. 307; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi…, I, Genova 1768, pp. 361-363; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, p. LXXV ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] si hanno più sue notizie e ignoto è l'anno di morte.
Fonti e Bibl.: L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modonesi più celebri, Modena 1662, pp. 113-115; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), II, Bologna 1841, pp. 109, 129; F ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, VI, Novara 1967, pp. 340 s.; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modenesi più celebri, Modena 1662, p. 117; G.F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena indicate e descritte, Modena ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] venduto dalla Finarte all'asta del 1° dic. 1982 (Safarik - Bottari).
Fonti e Bibl.: G.B. Zaist, Notizie istoriche de' pittori, scultori e architetti cremonesi, II, Cremona 1774, p. 169; G. Grasselli, Abecedario biografico de' pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] di A. Marucchi e L. Salerno, Roma 1956-57, I, p. 209; II, p. 187; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, Roma 1642, pp. 291, 306 s.; G. Della Valle, Lettere sanesi, Roma 1786, III, pp. 417 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] p. 252; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi: pittori, scultori, architetti, Firenze 1889, p. 232; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi: pittori, scultori, architetti, Napoli 1916, pp. 271 s.; G. Ceci, Bibliografia per la storia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andriolo (Andreolo) de
Franco R. Pesenti
Il nome di questo architetto e orafo fu rivelato dal Tassi, che pubblicò il documento di consegna e di pagamento della croce processionale di argento [...] italiana, essa reca inscritta la data 1392 e i nomi dei presidenti della fabbriceria.
Ancora il Tassi indicò nel B. l'architetto che condusse a termine nel 1398, dopo i danni subiti per un ciclone, l'edicola terminale del portale settentrionale di S ...
Leggi Tutto
BOARI, Adamo
Silvana Raffo Pani
Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] padano. Fu nominato presidente del Collegio degli ingegneri di Ferrara ed in seguito presidente dell'Associazione nazionale degli architetti. Morì a Roma il 24 febbr. 1928.
Ha lasciato alcune pubblicazioni: Per un monumento a Dante in Campidoglio ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Giuseppe
Daria Borghese
Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] de peinture et dessins, sculpture, architecture et gravure des artistes vivants, Paris 1806, p. 35; S. Ticozzi, Diz. degli architetti scultori pittori, Milano 1831, II, p. 72; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 358; G. Hubert ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...