Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] per ogni passo avanti ne faceva uno indietro (non si può fare a meno di ricordare il mito di Sisifo), cosicché l'architetto arrogante finì in rovina (X, 2, 13-14). Un modello che sembra efficace quando è costruito seguendo certe proporzioni può non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , serve a poco se non si è in grado di comprendere i complessi diagrammi che accompagnano il testo. Un architetto del livello di Brunelleschi avrebbe potuto invece non solo comprenderli, ma anche disegnarli con la dovuta chiarezza e precisione e ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] vapore e le ferrovie elettriche [in collab. con F. Benedetti e D. Ruggeri], in Annali della Soc. degli ingegneri e degli architetti italiani. Bollettino, V [1897], pp. 305-325, 383-390, 413-421), offrì conferma al suo valore di tecnico. Ma furono in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] , di fondere i due enti in un unico politecnico, richiesta che incontrò l'appoggio della Società degli ingegneri e degli architetti e che portò nel 1906 alla legge di fondazione del Politecnico di Torino. A questo processo il G. collaborò attivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] di Leonardo con della Torre, riferita da Giorgio Vasari nella sua biografia di Leonardo (in Vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani […], ed. 1568), può aver contribuito non solo al galenismo dell’Anatomia A, ma anche ad ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] del F. a Milano il Silva, fabbriciere del duomo, gli chiese un parere sul progetto per l'erezione della guglia maggiore, dell'architetto F. Croce. La relazione del F. (giugno 1764) fu contraria, e provocò la richiesta di altri pareri a G.B. Beccaria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] in italiano da G.B. Aleotti (1589) e da A. Giorgi (1592), costituì la fonte principale su cui si basarono gli architetti rinascimentali per la costruzione degli artifici e dei giochi d’acqua che adornavano alcuni tra i più ammirati giardini d’Italia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] dei meccanismi, differiva solo per l'utilizzo di forza motrice animale; questo venne subito imitato da molti architetti come spiegava il diplomatico portoghese Luiz Alvarez da Cunha e Figueiredo che aveva assistito interessatissimo al dispiegarsi di ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] per rifrazione sulle superfici sottili, i riflessi iridati nei fiori e nei paesaggi.
Nelle arti, pittori, scultori e architetti celebrarono variamente il genio di Newton. Le scoperte di fisica, ottica, matematica nutrirono nuove famiglie di manuali ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...