BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] nei particolari si palesa il garbo del maestro. Al 1749 sono datate due stampe, firmate da Giorgio Fossati, incisore e architetto, che rappresentano il progetto del palazzo Venier dei Leoni, di cui fu costruito solo il pianterreno (ora di proprietà ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, s. 13, 1966, nn. 73-78, pp. 109-130; A. Pinelli - O. Rossi, Genga architetto. Aspetti della cultura urbinate del primo '500, Roma 1971, p. 255; J.R. Hale, Industria del libro e cultura militare a ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] da Cortona, in La Architettura..., VII (1962), pp. 841-851 passim; G. Spagnesi, Due opere del decennio di attività (1640-1650) dell'architetto G. A. D., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'archit. d. Fac. di arch. d. Univ. di Roma, 1962, nn. 52 ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] . (Angelo, Pietroangelo, Melchiorre, Giovanni Giacomo e Giorgio senior Erba), come ci dice egli stesso (Compendio, c. 45v), furono architetti e ingegneri di professione (cfr. la voce Erba nel Diz. biogr. d. Italiani). Ma fu soprattutto lo zio paterno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] 1967, pp. 32 s., 41, 79, 81, 260, 268 s., 272 s.; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò - Lessico di architetti in Lombardia, Milano 1968, pp. 150 s.; A. Barigozzi Brini, Feste, cerimonie ecc. nel Duomo e nella piazza del Duomo nel Seicento e ...
Leggi Tutto
BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] 1607 fu sovrintendente ai lavori dei Parco, nel 1620 estensore, con altri, di una proposta per la navigazione sul Naviglio; architetto in S. Andrea della Pusterla Nuova, nel monastero di S. Lazzaro, ed esecutore della facciata di S. Angelo, da taluni ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bernardino
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo e di Paola Panteghini, nacque in Brescia il 2 luglio 1726, fratello di Giovanni Battista e di Domenico.
Il padre Rizzardo (nato verso il 1684 e [...] un piedistallo per la statua della Madonna del Rosario nella chiesa di S. Clemente.
Dalle Notizie intorno a pittori,scultori e architetti bresciani (Brescia, Civica Bibl. Queriniana, ms. K.V. 4, m. 1, c. 5v) risulta che il C. dovette collaborare con ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] che il C. nel 1727 era senz'altro partito per il Portogallo. Infatti P. L. Ghezzi registra a piè della caricatura dell'architetto, eseguita il 2 genn. 1728: "Canavari... mà io lò lasserei passare per mediocre misuratore mà con la sua fama e ciarla ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Della Chiesa di Maria Santissima Immacolata a Longuelo, a cura di G.R. Crippa, Bergamo 1966.
Necrologi. G.R. Crippa, P. P.: architetto e pittore geniale, Bergamo-Roma 1967; G. Muzio, Omaggio a P. P., in La Rivista di Bergamo, 1967, n. 7 (luglio), pp ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] professionale in forma cooperativa (Studio cooperativo di progettazione civile) che nel 1952 assunse il nome di Cooperativa architetti e ingegneri di Reggio Emilia (CAIRE).
L’interesse della cooperativa per le questioni dell’abitazione si doveva ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...