LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] di L. Scalvedi. Si veda inoltre: E. Saffi, Il nuovo mercato generale di Roma, in Annali della Soc. degli ingegneri e degli architetti, XXIX (1914), 12, pp. 273-278; La via Ostiense. I nuovi mercati generali. La Roma - Ostia-Mare, in La Vita artistica ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] , Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, pp. 431, 493, 516 (434, 498 s., 517, 522 per Raffaele); E. Goffieri, Architetti e costruttori nella Faenza settecentesca, in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 86, 92 s., 95 s., 98-100, 108 s. (86, 89 ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] Genova…, Genova 1766, pp. 48, 49, 90, 122, 137, 214, 318, 361; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori e architetti..., I, Genova 1768, pp. 177-183; C. G. Ratti, Instruzione…, Genova 1780, pp. 103, 147, 163, 177, 373; [Y. Gravier] Descriz ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] dell'arte dell'intagliare in rame..., Firenze 1767, p. 56; R. Soprani-C. G. Ratti,Delle vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, pp. 351 s.; A. Bartsch,Le peintre graveur, XXI, Leipzig 1870, pp. 182-203; Ch. Le Blanc ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, I, Verona 1820, p. 196; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi (1831-1834), a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 322 s. (con notizie anche su Caterina e Maria); P ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] delle superfici lapidee, sia in travertino sia in cortina laterizia, prassi comune alla corrente purista e condivisa da altri architetti sovrintendenti, quali L. Poletti, A. Sarti e G. Servi (Pallottino, 1984, p. 87). Fu ancora il Gasparoni (1851, p ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] in Naples, 1600-1780 (con A. Delfino), Munich-London-New York-Paris 1992, p. 291; E. Nappi, Le opere di architetti, pittori e scultori del Seicento nelle fonti documentarie edite dal 1883 al 1990, in Ricerche sul 600 napoletano, Milano 1992, p. 68 ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 368 s.; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori degli scultori, et architetti veronesi, Verona 1718, p. 77; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, III, p. 300; D. Zannandreis, Le vite del' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] gusto manierista e da una rigidezza formale un po' stucchevole.
Fonti E Bibl.: R. Soprani, Le vite dei pittori scoltori e architetti genovesi..., Genova 1674, pp. 71 s. (per Agostino), 74 s. (per Pantaleone); R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] ma di una sua attività in tal campo rimangono soltanto vaghi accenni, tra cui quello del Pascoli (1732), che lo definisce architetto civile. Studiò pittura alla scuola dell'artista toscano B. Gagliardi. Durante il suo alunnato, che avvenne non a Roma ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...