ALVINO (Albina, d'Alvino), Giuseppe, detto il Sozzo
Santi Luigi Agnello
Figlio di Filippo, pittore toscano, nacque nel 1550 a Palermo, dove morì il 19 apr. 1611; sposò una tale Cristina, vedova De Leo, [...] Alaimo, Oreficeria sicii. del Rinascimento, barocca e neoclassica, in L'Illustr. sicil., IV (apr.-giugno 1951), pp. 6 s., 10 s.; Id., Architetti regi in Sicilia dal sec. XIII al sec. XIX, ibid.,IV (nov.-dic. 1951), pp. 14, 19-22; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
ARALDI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Non si hanno notizie sulla data della sua nascita avvenuta forse a Guastalla. Nel 1750 fu pittore di corte della contessa Maria Eleonora di Guastalla, di [...] del parmense Peroni, ma con minore sapienza e immediatezza pittorica.
Bibl.: G. Grasselli, Abecedario biografico dei Pittori, scultori ed architetti cremonesi, Milano 1827, p. 24; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, p ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] liturgici… d'Aquileia, in Archivio veneto, XXI (1886), pp. 231-234, 268-270; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1906, pp. 323 s., 562, 586; VII, ibid. 1906, pp. 18, 95 s.; C. Frati ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] , reg. 126).
Nel 1739 si dedicò ai manoscritti del senese Teofilo Gallacini, autore di un Trattato sopra gli errori degli Architetti, pubblicato a Venezia nel 1767. Sempre nel 1739 tornò per la seconda volta a Roma (dopo un primo viaggio nel 1729 ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] 84). Dal 1927 curò la rubrica Cronache milanesi per la rivista Emporium dove illustrò, tra gli altri, i lavori degli architetti G. Muzio e G. De Finetti ai quali riconobbe la capacità di realizzare edifici di valore che abbandonavano il decorativismo ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] si trovava a Venezia), in cui il mittente prega il Niccoletti di portare con sé a Udine, al suo ritorno da Venezia, l'architetto C., "per assistere e dare il modello della fabrica del Seminario". Il C. quindi era a Venezia, dove, stando alla stessa ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] Frigerio e villa Albertini), in Domus, settembre 1931, pp. 56 s.; C.A. Felice, La nuova sede dei "Canottieri Lario" in Como, architettata da M., ibid., ottobre 1931, pp. 70-73; G. Rocco, La nuova sede della "Canottieri Lario" in Como, in Rass. di ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] vapore e le ferrovie elettriche [in collab. con F. Benedetti e D. Ruggeri], in Annali della Soc. degli ingegneri e degli architetti italiani. Bollettino, V [1897], pp. 305-325, 383-390, 413-421), offrì conferma al suo valore di tecnico. Ma furono in ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] 277, 446 s.; G. B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, scultori e architetti veronesi..., Verona 1718, p. 7; D. Zannandreis, Le vite de' pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 23 ss.; J. von Schlosser, Rin veronesisches Bilderbuch und ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] , 41, 91, 135, 140 ss.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 100; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742, pp.515 s.; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...