• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7443 risultati
Tutti i risultati [7443]
Arti visive [4274]
Biografie [3963]
Architettura e urbanistica [542]
Archeologia [549]
Storia [355]
Geografia [164]
Letteratura [159]
Religioni [162]
Europa [89]
Diritto [81]

SINĀN, Mi‛mar

Enciclopedia Italiana (1936)

SINĀN, Mi‛mar (l'architetto) Ernst Kühnel Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano [...] ; il tutto improntato ad estrema semplicità e chiarezza, che non fanno neppure sospettare le enormi difficoltà tecniche che l'architetto geniale dovette superare per realizzare questo progetto. Bibl.: Muṣṭafā Sā‛ī, Tedhkiret ül-bünyān-i qogia Mi‛mār ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – CHIESA DI SANTA SOFIA – COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO – ADRIANOPOLI

Piranési, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Piranési, Giovanni Battista Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento [...] capacità tecnica e la ricchezza inventiva. Culmine della polemica il Parere su l'architettura (1765), dialogo tra due architetti, Protopiro e Didascalo, che rappresentavano i diversi aspetti del dibattito. Di questo stesso periodo sono Le rovine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CASTELLO DELL'ACQUA – LAGO DI ALBANO – ACQUAFORTE – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piranési, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Aravena, Alejandro

Enciclopedia on line

Aravena, Alejandro. – Architetto cileno (n. Santiago del Cile 1967). Tra le figure più interessanti del panorama internazionale, laureatosi in Architettura presso la Pontificia universidad católica de [...] ); un edificio per Novartis in Cina (2015); il Parque Periurbano di Calama, Cile (al 2016 in fase di realizzazione). L'architetto - i cui lavori sono stati presentati, tra gli altri, alla Biennale di San Paolo (2007), alla Triennale di Milano (2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scarpa, Carlo

Enciclopedia on line

Scarpa, Carlo Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia di belle arti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La [...] sua prestigiosa attività di insegnante e professionista si concentrò prevalentemente nell'allestimento di esposizioni e mostre (1956, premio Olivetti per l'opera svolta in campo museografico), nel restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI VERONA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – LIDO DI VENEZIA – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpa, Carlo (2)
Mostra Tutti

Antonèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Architetto (Ghemme, Novara, 1798 - Torino 1888), compì a Torino e perfezionò a Roma gli studî d'ingegneria e d'architettura. Restando formalmente rispettoso della grammatica neoclassica, tentò e realizzò [...] nuove e audacissime soluzioni costruttive, specialmente attraverso l'impiego del ferro. Suo capolavoro è la Mole Antonelliana, alta m. 167,50, iniziata nel 1863 come tempio israelitico e poi acquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICA – LOMBARDIA – PIEMONTE – GHEMME – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Oriani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore, architetto e scenografo italiano (Torino 1909 - Roma 1972). Dopo avere intrapreso gli studi di architettura si avvicinò alla ricerca pittorica, aderendo nel 1928 al gruppo futurista torinese ed [...] sperimentò un linguaggio pittorico dalle cifre stilistiche arcaiche e primitiviste. Nel dopoguerra svolse l’attività di architetto ed arredatore, per ritornare negli anni Cinquanta alla pittura con una particolare rivisitazione del periodo parigino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – PALERMO – FILLÌA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Brunelléschi, Filippo

Enciclopedia on line

Brunelléschi, Filippo Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] nel palazzo di Parte Guelfa e il nucleo originale di palazzo Pitti. Genio poliedrico, inventore di macchine e congegni, architetto militare, il B. rivela nelle sue opere ricerche costanti di modularità, di rapporti matematici tra pianta e sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI PISANO – PALAZZO PITTI – PIETRA SERENA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunelléschi, Filippo (3)
Mostra Tutti

Tibaldi, Pellegrino

Enciclopedia on line

Tibaldi, Pellegrino Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere [...] dal cardinale. Edificò il collegio Borromeo a Pavia (1564-69); il cortile della Canonica (1565-72) a Milano, dove come architetto del duomo dal 1567 progettò la ristrutturazione del presbiterio, per i gesuiti realizzò la chiesa di S. Fedele (1569-79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – DANIELE DA VOLTERRA – PERIN DEL VAGA – PARMIGIANINO – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibaldi, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

Ammannati, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Ammannati, Bartolomeo Ammannati, Bartolomeo. -  Scultore e architetto (Settignano 1511 - Firenze 1592), è una delle figure più rappresentative del manierismo. Di formazione eclettica ma assai sensibile all'influsso michelangiolesco [...] Antonio e Fabiano Del Monte a S. Pietro in Montorio, mentre a partire dal 1552 dava inizio anche alla sua attività di architetto collaborando, con il Vignola e il Vasari, alla costruzione di Villa Giulia. Il Vasari, nel 1555, fece chiamare l'A. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – PALAZZO PITTI – SETTIGNANO – MANIERISMO – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammannati, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Fontana, Carlo

Enciclopedia on line

Fontana, Carlo Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, [...] la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò e compì il palazzo di Montecitorio, iniziato dal Bernini, per il quale aveva ideato un grandioso progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO FLAVIO – CANTON TICINO – BORROMINI – BERNINI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 745
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali