ABACO (da l'Abacho, dall'Abacco, Abacco), Francesco
Rezio Buscaroli
Architetto, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XV. È nominato come assistente e perito in computi tecnici, nei documenti [...] relativi alla costruzione della cappella Guidotti (ora del Rosario) nella chiesa di S. Domenico di Bologna, iniziata nel 1460 su disegno di Giovanni di Pietro, comasco, e in quelli relativi alla costruzione ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista
Ettore Lo Gatto
Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] B. Dlabač (Künstler-Lexikon für Böhmen, Prag 1815) a Verona. Lavorò come apprendista costruttore a Vienna sotto Francesco Martinelli e in seguito lavorò sempre in Boemia. Nel 1696 fu assunto come costruttore ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio, Lalio, de Lalio), Domenico
**
Figlio di Martino, fu architetto, attivo in Austria sulla metà del sec. XVI. Nel 1540 iniziò la costruzione delle fortificazioni di Klagenfurt, nel 1544 dette [...] i progetti per quelle di Graz. Nel 1554 lavorava a Marburg, nel 1555 a Radkersburg.
Il 27 nov. 1555 fu nominato da Ferdinando I "Oberbaumeister" per la Stiria, la Carinzia ela Croazia. Tra il 1558 e il ...
Leggi Tutto
ANTONIO (in Russia Anton Frjazìn, cioè "Straniero", "Italiano")
Stefan Kozakiewicz
Architetto, attivo a Mosca alla fine del sec. XV. Giunse a Mosca probabilmente al seguito di Aristotele Fieravanti e [...] Antonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quatrocento, in Arte e Artisti dei laghi lombardi,I, Architetti e Scultori del Quattrocento,Como 1959, pp. 426, 429, 430, 437, nota 6; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] della sua attività è quello legato all'esecuzione di statue per le fabbriche palladiane, e quindi ideate in vista del loro inserimento in strutture architettoniche. Si devono a lui le statue al sommo dell'Arco ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] 1956, p. 674. Per i rapporti con i Gonzaga di Mantova si vedano le lettere del gennaio 1493 in A. Bertolotti, Architetti ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Genova 1889, p. 225; U. Thieme ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] G., R. S., in L’Album. Giornale letterario e di belle arti, III (1837), pp. 9 s.; F. Gasparoni, R. S. architetto, in L’architetto girovago. Opera piacevole ed instruttiva, II, Roma 1842, pp. 5-8; A. La Padula, Roma e la regione nell’epoca napoleonica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] meccanico, matematico, musicista e disegnatore, del quale si hanno notizie sino al 1813 (Bigliardi, 1977, p. 36). Operò a Parma nella prima metà del sec. XVIII al servizio della corte ducale, con l'incarico ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] s.; X, coll. 26, 596; XII, coll. 365, 496; XVIII, coll. 10, 374, 401, 428; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo decimosesto, Venezia 1778, pp. 110-116; G. Moschini, Guida per la città di Venezia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] , III, Napoli 1858, p. 493; IV, ibid. 1859, p. 287; C. N. Sasso,Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, Napoli 1858, II, pp. 123-134, 217; G. Fiorelli,Pompeianarum antiquitatum historia, II-III, Neapoli 1862-1864,passim ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...