CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino
Camillo Boselli
Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] p. 14; P. Guerrini, La Madonna di Bovegno, in Memorie stor. della Diocesi di Brescia, 1948, pp. 42 ss.; C. Boselli, L’architetto comunale di Brescia nel sec. XVI, in Atti del I convegno nazionale di storia dell’archit., Firenze 1956, pp. 353 s., 357 ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] a seguito di una denuncia sporta al Gonzaga da alcuni funzionari di corte. Dopo un breve periodo di carcere, l'architetto ritornò definitivamente a Cremona dove riprese la sua attività alla, fabbrica del duomo di cui, nel 1580, era stato nominato ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] sua vita visse a Varsavia. Nel 1668 il re gli donò due fornaci ad Ujazdów presso Varsavia (cedute nel 1688 all'architetto Agostino Locci); fra il 1673 e il 1682 acquistò proprietà nei paesi di Radonie, Dabrówka e Musoly nelle vicinanze della capitale ...
Leggi Tutto
ADAMO
Isa Belli Barsali
Maestro di pietra (non sappiamo se anche architetto), fu attivo nella seconda metà del sec. XI o nei primi anni del XII nella fabbrica del Santo Ambrogio di Milano, dove scolpì [...] legge capovolto su una colonna anch'essa capovolta.
È da respingere, perché senza fondamento, l'identificazione dell'A, con l'architetto del Sant'Ambrogio, avanzata, tra gli altri, dal Mongeri; non accettabile nemmeno l'ipotesi di G. Biscaro che nell ...
Leggi Tutto
BALDI, Pier Maria
Renzo Chiarelli
Fiorentino, fu attivo come pittore e architetto nella seconda metà del sec. XVII.
Si hanno di lui poche notizie, benché il suo nome si trovi citato in parecchie fonti, [...] fatto, secondo quanto risulterebbe da carte d'archivio (Tosi), al card. Leopoldo de' Medici. A testimoniare della sua opera di architetto rimane la fontana monumentale di piazza S. Croce, eretta in pietra su suo disegno nel 1673 e rifatta in marmi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andriolo (Andreolo) de
Franco R. Pesenti
Il nome di questo architetto e orafo fu rivelato dal Tassi, che pubblicò il documento di consegna e di pagamento della croce processionale di argento [...] italiana, essa reca inscritta la data 1392 e i nomi dei presidenti della fabbriceria.
Ancora il Tassi indicò nel B. l'architetto che condusse a termine nel 1398, dopo i danni subiti per un ciclone, l'edicola terminale del portale settentrionale di S ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] studiata, benché non sia da meno di quella di suoi contemporanei stabilitisi a Praga.
Al B. fa capo una dinastia di architetti residenti a Litoměřice. In questa città sono documentati, negli stessi anni del B., in qualità di membri della corporazione ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Antonio
Jarmila Krcálová
Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.
Dal 1585 al 1597 [...] Hradec, e forse anche per i signori di Rožmberk. In questi complessi il C. lavorava in collaborazione con l'architetto B. Maggi di Arogno, marito di sua sorella Caterina. Al castello di Jindřichův Hradec eseguì opere importanti.
Nel palazzo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] nei particolari si palesa il garbo del maestro. Al 1749 sono datate due stampe, firmate da Giorgio Fossati, incisore e architetto, che rappresentano il progetto del palazzo Venier dei Leoni, di cui fu costruito solo il pianterreno (ora di proprietà ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] per l’omonima chiesa di Ferrara (Hannover, Landesgalerie). Da un’inedita lettera datata 17 settembre 1602, inviata dall’architetto Giovan Battista Aleotti, da Ferrara, a un marchese Bentivoglio (Ippolito?), a Modena (e segnalata a chi scrive da ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...