CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] appena adolescente in Spagna insieme con il padre e con il fratellastro Niccolò Granello, che vi erano stati chiamati nel 1567 in vista dei lavori di decorazione dell’Alcázar di Madrid e del palazzo del ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] (per es. quello di Podenzano). Una personalità di rilievo, se nel 1572, quando operavano nella sua città ingegneri e architetti più anziani e di valore, come il Caramosino e il Del Bruno, veniva incaricato dalla Congregazione di Polizia di fornire ...
Leggi Tutto
BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe
Anna Maria Corbo
Non è stato possibile reperire notizie anagrafiche di questo architetto, che si presume figlio adottivo dell'architetto Camillo Arcucci. Accanto a questo, [...] sec. XVII: così, dal novembre 1666, è attivo nel convento di S. Maria in Campo Marzio, del quale Camillo Arcucci era architetto fin dal 1653, e dove aveva costruito una casa dentro la clausura (Spagnesi). Alla morte dell'Arcucci, avvenuta nel mese di ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] quindi alla carriera universitaria sotto la guida di valenti maestri: dall'Anforni al P. Adami, al Penchienati, al Ranzone. La capitale subalpina stava assistendo a un vivace risveglio degli studi comparati ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] della dominazione austriaca e l'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna. A 17 anni si trovava a Pavia per il primo anno d'università quando, insieme con alcuni amici, decise di partire con la spedizione ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] Chiaramonti, futuro papa Pio VII. A dieci anni entrò nel seminario romano dove nel 1810 terminò gli studi letterari e filosofici; l’anno dopo si iscrisse alla Sapienza e il 24 luglio 1816 vi conseguì la ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] nel 1814-15 sulla cattedra napoletana di lettere greche, l'A. diede sufficienti prove di virtuosismo poetico da meritarsi di essere ascritto nel 1800 all'Accademia Sebezia, col nome arcadico di Caristio ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] al complesso di Gesù e Maria (Nicolini, 1950-51, pp. 34, 303), dove compare il già citato Vannelli.
Dal 1614 fu architetto del monastero di S. Giuseppe de’ Ruffo (Strazzullo, 1969, p. 229; Nappi, 1990, pp. 171 s.), parte – con i Girolamini – di ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] da Cimabe in qua (1681-1728), XIII, Milano 1812, pp. 430-432; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi, I, Genova 1768, pp. 420, 436 s.; C.G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] I dintorni di Firenze. Arte storia paesaggio, a cura di A. Conti, Firenze 1983, pp. 55, 61 s.; C.L. Frommel, in Raffaello architetto (catal.), Roma 1984, pp. 326-329; S. Lorenzo, a cura di U. Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, pp. 142 s.; D. Carl, L ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...