BAGNATO, Francesco Antonio
Rossana Bossaglia
Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] l'orangerie del castello (gli sono pure attribuiti gli ornati classici che la decorano). Ereditò dal padre il titolo di architetto-capo dell'Ordine dei cavalieri teutonici.
Morì il 17 giugno 1810.
Il suo stile non rivela caratteri d'originalità, il ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] , in quanto al momento dell'avvio dei lavori, nel febbraio del 1300, il suo nome non compare fra quelli degli architetti chiamati a dirigere il cantiere (Cuppini, p. 239). La possibilità d'altronde di recedere dal contratto era contemplata da una ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] ducati relativo ancora alla fabbrica del Castello (Filangieri, p. 279). A partire da questa data non si hanno più notizie dell'architetto.
Il G. morì probabilmente a Napoli poco dopo il 1455 (Rolfs, p. 48).
Fonti e Bibl.: H.W. Schülz, Denkmäler der ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] p. 399), e la conclusione dei lavori (1840-50) compiuti nel palazzo del marchese Castelo-Melhor a Lisbona che, iniziato dall'architetto italiano F. S. Fabri (circa il 1790), era rimasto interrotto alla sua morte (1807). Il C. curò la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] e due i pianì, ed è coronata da un frontone triangolare.
Con queste due collegiate nel Viterbese l'attività del C. come architetto di chiese giungeva a termine; ma deve essere stata più vasta di quanto si è accertato finora.
Il Pascoli (1736, p. 554 ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] , con il motto «In Dies», celebrativo sia della missione divulgatrice del letterato sia della sua discendenza da un celebre architetto.
La produzione di Sansovino è molto vasta, sia per temi trattati come stampatore, sia per numero di opere firmate ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] ibid., 995, c. 53) Paolo Cenni ricevette a cottimo il completamento della fontana con precisi riferimenti sia al modello già fatto dall'architetto senese e sia al "disegno che li darà decto messer Thomasso".
Nel 1565 il G. era impegnato a Roma per il ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] più probabilità a F. Ponzio. Sempre nel 1591 chiese agli oratoriani di poter succedere al padre Martino, morto l'11 giugno, come architetto della fabbrica di S. Maria in Vallicella, ma l'incarico gli fu negato per la sua giovane età e perché non vi ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] , Parma 1830, p. 74; M. Lopez, Il battistero di Parma,Parma 1864, pp. 46, 116; G. L. Calvi, Notizie sulle opere dei principali architetti pittori scultori che fiorirono in Milano,II, Milano 1865, p. 161; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] nella prima metà del XVI secolo. Fu autore di Libri quattro dell'antichità della città di Roma, raccolte sotto brevità da diversi antichi et moderni scrittori, stampato a Venezia nel 1565 presso la tipografia ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...