AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro
Giuseppe Fabiani
Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] " (Speranza); nel 1780 iniziava a Loro Picenoil palazzo municipale con portici, completato nel 1805; in Ascoli Piceno nel 1784 architettava la sistemazione interna del convento dei Filippini (oggi Palazzo del governo) e nel 1789, per conto della S ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] nella Boemia settentrionale, e a Brandýs sull'Elba, non lontano da Praga, dove si stabilì definitivamente nel 1547, allorché entrò al servizio del re. Divenne successivamente proprietario di tre case e ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] 1856 rimase orfana di madre e si trasferì presso due zie nubili in provincia di Bergamo, a Caravaggio, dove crebbe insieme ai due fratelli e al padre, che morì dieci anni dopo la dipartita della moglie. ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] a Parigi intorno al 1840, ove frequentò l'atelier del pittore Fr. Bouchot. Nel 1842 si recò a Roma per ultimare la sua formazione accademica.
In merito ad una sua presunta attività di scenografo che avrebbe ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] Rass. critica della letteratura italiana, II (1897), p. 131; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, I, Milano 1859, pp. 109-112 ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] in S. Maria del Popolo a Roma, non resta alcuna testimonianza.
La maggior fonte di informazione è la "vita" che gli dedica il Baglione, una delle più lunghe della raccolta; ma è piena di livore, ed il ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] l'Istituto di belle arti, ma la sua formazione avvenne presso la scuola libera di G. Boschetto che, proseguendo l'eredità morelliana, entrò in concorrenza con i corsi regolari dell'istituto. Fra il 1905 ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] con i principi Massimiliano e Carlo Liechtenstein per la costruzione, a Vranov (dintorni di Brno), di una nuova chiesa dedicata alla Natività di Maria Vergine, insieme con l'altar maggiore e gli stucchi, ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] una qualche fama.
Rimasto orfano di padre, fu educato in collegio. Nel 1785 si laureò in diritto nell’Università di Siena e nello stesso anno divenne professore di inglese presso il prestigioso collegio ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] comunque detto pisano, gli si attribuisce il cognome Petroni, il che potrebbe probabilmente aver dato lo spunto all'ipotesi di una origine senese (Rohault de Fleury, 1862), mentre l'attribuzione di alcuni ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...