TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , Drawings from a New York Collection. 1. The Italian Renaissance (catal.), New York 1965, p. 71, n. 122; A. Peroni, P. T. architetto nelle Marche, in Atti dell’XI Convegno di storia dell’architettura, a cura di A. Peroni, Roma 1965, pp. 375-392; L ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] . Ein Beitrag zur Geschichte der Auflösung des Petersburger Empire, Berlino 1914; V. Panov, C. R., Mosca 1937; R. Vighi, Gli architetti ticinesi e l’impostazione degli studi sulla loro arte, in Palladio, IV (1940), 3, pp. 113-122; Id., Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] di architettura in Polonia], Warszawa 1967, p. 228; A. Gzapska, Architekt C. C. i jego prace na terenie Polski [L'architetto C. C. e i suoi lavori in Polonia], in Rocznik Białostocki [Annuario di Białystok], Białystok 1970, p. 85-145; E. Szwankowski ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] A. Fara - D. Lamberini, Siena 1988, pp. 271-278; A. Fara, La città da guerra nell’Europa moderna, Torino 1993, pp. 77 s; Architetti e ingegneri militari italiani all’estero dal XV al XVIII secolo, a cura di M. Viganò, Livorno 1994, pp. 14, 19, 21 nn ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] in Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, IV, Roma 1953, p. 68; F. Milizia, Mem. degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, p. 112; A. Da Morrona, Pisa illustrata, Pisa 1812, pp. 119, 147, 148, 175, 362; I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] rifacimento della facciata (p. 215). Gnoli si oppose all'idea di riconoscere nel firmatario del rosone di S. Maria Maggiore l'architetto del duomo, sia per la diversità delle due opere sia per il fatto che, secondo lo studioso, G. doveva essere già ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] 1512 il C. fu attivo nel cantiere di S. Maria della Consolazione a Todi dove, sotto la direzione dell'architetto Cola da Caprarola, era impegnato come maestro scalpellino assieme ad altri maestri lombardi quali Ambrogio da Milano, Francesco da Vita ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] dal 1857 in poi, si può dire sino alla morte, attuò progressivamente, associato all'architetto G. Brocca e sotto la supervisione prima di F. Schmidt, architetto del duomo di Colonia e professore di ordini architettonici all'Accademia di Brera, poi di ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] , II, München 1975, p. 503; M.S. Calò Mariani, Ancora sulla scultura sveva in Puglia e Lucania. Appunti sulla figura dell’architetto e dello scultore, in Atti delle terze Giornate federiciane, Oria…1974, Bari 1977, pp. 175-177, 180; M. Mormone, Il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] di patire" (F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, IV, Milano 1978, p. 999). La reputazione del D. come architetto ne risentì in modo molto negativo. La sua attività si ridusse così, dopo il 1726, a modesti lavori presso le due chiese alle ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...