GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] o di matematica, ma il G., che aveva iniziato a coltivare l'armonia e il contrappunto con lo zio Pio Galli, si appassionò alla musica.
Nel 1862, si trasferì a Milano, dove completò gli studi musicali presso ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] pistoiese…, Firenze 1810, pp. 24-28, 32; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie degli architetti, scultori e pittori pistoiesi, Pistoia 1821, p. 142; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio. Pescia e i suoi dintorni ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] compare per la prima volta in un'iscrizione in caratteri gotici, recante la data 1227, collocata in alto sul fianco meridionale esterno del duomo di Fermo, a destra di un portale romanico lì murato: "A.D. ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] detto costantemente «de Pisis» nei documenti. La prima menzione certa risale al novembre del 1355, quando il suo nome compare in una lista di maestri che avevano partecipato, nel precedente mese di agosto, ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] . 30, p. 73; M. Serraiano, Trapani nella vita civile e relig., Trapani 1968, pp. 283, 296; V. Scuderi, Architettura ed architetti barocchi nel Trapanese, Trapani 1973, pp. 16, 22; F. Rotolo, La chiesa di S. Francesco d'Assisi in Trapani, Palermo 1975 ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] grado (1872 e 1874) e la medaglia d'argento di primo grado (1873) e nel 1876 ottenne il titolo di architetto di terza classe. A Varsavia collaborò alla costruzione della sinagoga neoclassica di Leandro e realizzò la casa della Comunità ebraica (1887 ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] di Firenze. Compì gli studi all'università di Pisa dove, sotto la direzione di G. Grandi, filosofo e scienziato galileiano, si addottorò in teologia nel 1735. Ritornato a Firenze, nel 1737 fu ascritto ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] per servire alla vita di N. M. G. Paoletti, Firenze 1813, p. 38;Id., Memoria relativa alla vita di Z. F. D. architetto e poeta fiorentino, Firenze 1816;[F. Inghirami] Descriz. dell'imp. e r. palazzo Pitti di Firenze, Firenze 1819, pp. 60 s.; G ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] unito alla scarsa conoscenza della sua produzione, ha condotto prima il Boggio (1917) e quindi altri storici a considerare il D. un architetto scomparso in giovane età: in realtà mori a Torino il 17 giugno 1895.
Dopo il 1856 si sa solo che si dedicò ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] con il quale A. Nuovo era stato fino allora confuso. Secondo il Bettini è da identificare con Alvise Lamberti da Montagnana, architetto e scultore veneto, noto per notizie e lavori in Italia intorno al 1494-1500; ma ciò non è certo. Venne chiamato ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...