PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] figlio Francesco, che nel 1872 lo sostituì nel cantiere del teatro Dal Verme e che ne proseguì l’attività di ingegnere-architetto.
Fonti e Bibl.: T.V. Paravicini, Palazzi ed abitazioni civili, in Milano tecnica dal 1859 al 1884, Milano 1885, pp. 331 ...
Leggi Tutto
BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] per la chiesa della Madonna del Belvedere (16691684) nei pressi della città, edificio a pianta centrale con grande cupola, che mostra ricordi del santuario di S. Luca a Bologna. Per i padri di S. Filippo ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] Carlo Merlini, svolta tra il 1769 ed il 1770, tuttora conservata parte presso l'Archivio di Stato di Brescia (Fondo Architetti), parte presso l'Archivio di Stato di Venezia (Fondo Provveditori Aggiunti sopra i Monasteri). I disegni, in genere piante ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] C. Ricci, A. da Valle a Ravenna, in Bollett. del Museo Civico di Padova, XII(1909),pp. 26-28; E. Lovarini, Di A. da Valle architetto, in Riv. d'Italia, XIII(1910), pp. 920-960; C. D. F. (De Franceschi), Due istriani poco noti, in Atti e Mem. d. soc ...
Leggi Tutto
BALSIMELLI, Romolo
Arnaldo Venditti
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano nel 1479; sappiamo soltanto che operò come architetto e scultore in Napoli nel primo ventennio del sec. XVI.
Il [...] B. non risulta iscritto nei registri dei locali maestri di pietra, il che fa supporre ch'egli non abbia mai operato in patria. G. Milanesi, cui si devono le maggiori ricerche sull'artista, riferite dal ...
Leggi Tutto
ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] o esecutore di progetti. Prima del 1512 dette i disegni per la decorazione marmorea nell'altare maggiore della chiesa del Baraccano eseguita da Sigismondo Bargellesi. Fu anche scultore in legno: intagliò ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] p. 806; M. Fantarelli, L'istituz. dell'Ospedale di S. Alessio... di Cremona, Cremona 1981, p. 19; G. Bora, G. e A. Campi architetti, in Per A. E. Popham, Parma 1981, pp. 21, 24 s., 32; M. Tanzi-A. Mosconi. Il palazzo comunale di Cremona. Milano 1981 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] corpo dei pompieri a San Paolo.
Le scuole progettate dal B. rispondendo a criteri di funzionalità servirono da modello agli architetti paulisti sino ai primi anni dopo il Venti. Nel 1912il conte Francesco Matarazzo incaricò il B. del progetto e della ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] e da Teonilla Peconi, viterbese, fu condotta a Roma ancora in fasce e trascorse i primi anni di vita nelle viuzze del vecchio Trastevere, ove ben presto le condizioni familiari men che modeste contribuirono ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] , il G. fu ammesso alla cittadinanza livornese. Nelle Guide cittadine di quegli anni si trova menzionato negli elenchi degli architetti, dei capi mastri muratori e dei periti del tribunale, con recapito al teatro Rossini.
L'edificio agli scali Cerere ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...