DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] ; Id., Un elenco dei pal. di Roma del tempo di Clemente VIII,in Palladio, III(1939), p. 223 n. 61; Id., Gli architetti della Sapienza, ibid., V (1941), pp. 270-282; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, p. 16; P. Pecchiai, Acquedotti e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] a Brescia il 15 genn. 1791 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso.
Fonti e Bibl.: G. Cappelletto, A. M. architetto del Settecento bresciano, in Arte lombarda, III (1958), 1, pp. 51-61; Id., L'architettura dei secoli XVII e XVIII, in Storia ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] pp. 111-122; M. Tabarrini, Il progetto di P. P. per il giardino di Palazzo Colonna nei disegni di Giuseppe Piermarini, in Architetti e ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008, pp ...
Leggi Tutto
CERRI, Paolo
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 20 ag. 1635 da Vincenzo, capomastro muratore, e da Francesca Martelli. Il C. fu architetto, attivo a Piacenza; è assai probabile che il suo unico vero [...] Dalle sue nozze con Livia Losi era nato a Piacenza il 5 febbraio 1656 il figlio Ignazio, che fu pure abile architetto, probabilmente formatosi alla scuola del padre, con il quale certamente collaborò nella costruzione della villa di Vallera. Nel 1703 ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] , in Boll. stor. piacentino, LXVI [1971], 2, p. 59), ma lo stesso D., la chiesa però fu eretta nel 1734 dall'architetto piacentino S. Buzini, con minime varianti rispetto al disegno suddetto (Matteucci, 1979, pp. 82 s.). L'edificio, a croce greca, ha ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] in Carignano, progettò e costruì ville nella riviera, ed a lui si deve la Badia di Cornigliano. Coadiuvò inoltre gli architetti Resasco e Grillo, suoi maestri, nel progetto del cimitero di Staglieno. Dopo il 1840 compì viaggi per l'Europa, specie ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] e Catania (Puzzolo-Sigillo, 1938; Saccone) ma anche a Carrara (Campori) e in Calabria (Frangipane), Della sua attività di architetto resta testimonianza nei documenti riferentisi a tre cappelle che si era impegnato a costruire nel 1585 per il duomo ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Atti 1871, nn. 1 e 48; f. Atti 1873, nn. 8 e 67; f. Atti 1874, n. 1; Ibid., Arch. della Soprint. ai Beni ambient. e architett., f. Real Casa a. 1897; f. A 160: Basilica di S. Croce aa. 1892-1913; f. A 188: Certosa del Galluzzo aa. 1892-1912; f. A 189 ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] da parte del M. di mappe di Cremona, attestato alcuni decenni dopo, che potrebbe suggerire un suo impegno come architetto nella città, questa è l'unica testimonianza che lo colleghi al luogo di nascita. Le successive notizie sono tutte esterne ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] , Ercolani, Giuseppe Maria, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIII, Roma 1993, p. 82; R. Cioccoloni, L'opera di P. G., architetto marchigiano (1759-1834), e proposta di restauro degli esterni del teatro delle Muse ad Ancona…, tesi di laurea, Facoltà di ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...