CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di Stato di Roma, Notaio Arditius, c. 194, prot. 175) per il sepolcro di famiglia in S. Maria della Pace già commissionato all'architetto da Angelo Cesi (m. 1528) e già iniziato.
Dopo una serie di studi (Uffizi, A 706, 707, 703, 708, 705, 974)che si ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] 1930, pp. 116 s.; Id., 1958, p. 146; Lippert, 1969, p. 136; Schmidle, 2014, p. 27). Il padre, di professione architetto e discendente da una famiglia di mastri costruttori, era attivo dal 1630 in Baviera, dove operò per la corte monacense e per ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] riassetto urbanistico di Firenze e di Carlo e Teresa, coniugata con il magistrato Giuseppe Puccioni.
Enrico studiò lettere latine e italiane al collegio delle scuole pie di Firenze; nel novembre 1828 si ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] dai medi tempi fino a tutto il secolo XVIII, Verona 1864, p. 379; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 422-424; A. Gloria, Il territorio padovano illustrato, III, Padova 1862, p. 63; G. Morazzoni, Le ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] , in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, pp. 336-353; R. Boschi, L’architetto Antonio Torri a Pralboino, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell’arte e dell’architettura, a cura di E. Avagnina ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] 36; M. Missirini, Memorie …, Roma 1823; G.B. Rasi, Sul porto e territorio di Anzio, Pesaro 1832; S. Ticozzi, Diz. degli architetti…, III, Milano 1832, pp. 27 s.; N. Vaccina Lamartora, Andria, le sue vie e i suoi monumentia volo d’uccello, Andria 1911 ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] nel 1835 a Parigi a studiare col matematico G. Libri, due anni più tardi fu ammesso alla scuola di applicazione di ponti e strade, e nel 1839 terminò il Politecnico. Tornato in patria, per completare a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] disegni del C. per la facciata del duomo); M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, Roma 1932, pp. 85-87; P. Mezzanotte, L’architett. da F. M. Richino al Ruggeri, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 443-446, 451 s.; R. Bossaglia, Riflessioni sui ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] anni 1797-98, il C. lavorò alla nuova chiesa dell'Ordine terziario di S. Francesco (piazza Infante D. Henrique) progettata dall'architetto A. Pinto de Miranda.
Il C. eseguì, sotto la direzione dell'intagliatore M. Moreira da Silva, tutti i lavori in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] in età moderna 1474-1797, Venezia 1989, pp. 142, 163-166, 185, 217-221, 258-260, 268 s.; B. Caruso, D. R.: un architetto fra tardo Seicento e primo Settecento, in Ateneo veneto, CLXXVI (1989), 27, pp. 165-177; San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...