SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] L’Accademia di belle arti di Perugia, Firenze 1954, pp. 95 s.; M.G. Bistoni - G. Casagrande - P. Monacchia, B. S.: architetto della Maestà delle Volte a Perugia, in Esercizi: arte, musica e spettacolo, I (1978), pp. 187-196; V. Tiberia, L’oratorio di ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] 189-192; T. Pastorino, Il monumento di Napoleone a Genova, in Genova, XIV (1934), 2, pp. 97-116; G. Martinola, L'architetto Simone Cantoni (1739-1818), Bellinzona 1950, p. 38; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, p. 299; E ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Reni. La Consegna delle chiavi. Un capolavoro ritorna (catal.), a cura di D. Diotallevi, Fano 2013, pp. 73-89; A. Russo, G. R. architetto del Popolo Romano: progetti per Roma e per il Duomo di Milano, in Palladio, n.s., XXVII (2014), 53, pp. 23-32; R ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] nel giugno del 1795.
Dopo aver frequentato le università di Bologna e di Pavia, dove nel 1813 conseguì il titolo di dottore ingegnere architetto, nel 1814 tornò a Roma e, l'anno seguente, sposò Sofia Bertucci di Parma. La sua permanenza a Roma non si ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] 1485, anno in cui Pietrasanta passa sptto il dominio di Firenze, troviamo citato in diversi pagamenti per piccoli lavori compiuti per l'Opera del duomo di Pietrasanta come "Maestro di Porta", forse perché ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] ; Id., Sculture di D.A. V. in San Paolo Maggiore, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-1962a), pp. 43-51; Id., D.A. V. architetto, ibid. (1961-1962b), pp. 135-150, 216-227; Id., ibid., II (1962-1963), pp. 185-192; Id., ibid., IV (1964), pp. 96-106; R ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] ; T. Manfredi, in In Urbe architectus, a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 398 s.; S. Pascucci, Gli architetti delle ripe, ibid., pp. 299 s.; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, La chiesa del Miracolo di Bolsena, in Lunario romano, XXI (1991 ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] di tre fratelli, Alessandro e Luisa, fu l’ultimo di una dinastia di medici: Cesare e Pietro. Attestati fra i cittadini pisani prima del 1494, il capostipite degli Studiati fu un certo Studiato, detto Malasoma.
Il ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] Roma e nel Lazio prevalentemente nella seconda metà del secolo XII.
Il padre Angelo si può identificare con l'artista attivo a Roma, intorno alla metà del secolo XII, nella realizzazione di arredi interni ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] in Italy, 1600-1750, New York 1958 (trad. it. Torino 1993, pp. 166, 319, 345); S. Colombo, Contributo per G.A. V., architetto, in Commentari, n.s., XIV (1963), pp. 186-203; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, pp. 443-477; M ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...