ANTHEMIOS di Tralles (᾿Ανϑέμιος)
G. Cultrera
Architetto nato a Tralles, nella Lidia, vissuto nel sec. VI d. C.; per incarico dell'imperatore Giustiniano eseguì, insieme con Isidoros da Mileto, la riedificazione [...] il 26 dicembre del 537, cioè in cinque anni, undici mesi e dieci giorni. A. non fu soltanto un architetto professionista; fu altresi un teorico, particolarmente della geometria e della meccanica. Gli si attribuisce un frammento di uno scritto su ...
Leggi Tutto
HERMOLYKOS (῾Ερμόλυκος)
M. B. Marzani
Supposto architetto; questo nome fu trovato inciso sulla parte posteriore di un capitello ionico a Telmessos in Licia.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda [...] 1889, p. 360 ...
Leggi Tutto
EPIKRATES (᾿Επικράτης)
G. A. Mansuelli
3°. - Architetto greco, figlio di Hageas. Secondo un'iscrizione rinvenuta presso l'Olympieion di Siracusa (I. G., xiv, 10) sarebbe il costruttore, insieme con i [...] figli, di una palestra (πέλεϑρον) dedicata alla città.
Bibl.: Schede, in Thieme-Becker, X, p. 577, s. v. Epikrates III ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
G. A. Mansuelli
3°. - Architetto, attivo nel santuario di Apollo a Delo circa il 18o a. C.
Bibl: Bull. Corr. Hell., VI, 1882, p. 197 e ss.; Pauly-Wissowa, Suppl. I, c. 111, s. [...] v. Apollonios (Fabricius); Thieme-Becker, II, p. 35, s. v. Apollonios, II (Thiersch) ...
Leggi Tutto
XENAIOS (Ξεναῖος, Ξενάεος)
P. Moreno
2°. - Architetto greco attivo all'inizio del III sec. a. C.
Costruì le mura di Antiochia per commissione di Seleuco I Nicatore, all'atto della fondazione della nuova [...] città sull'Oronte, l'anno 300 a. C. (Malala, Cronaca, p. 200, ed. Bonn).
Bibl.: v. antiochia; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 333; 393 ...
Leggi Tutto
ERGINOS (῎Εργῖνος)
M. B. Marzani
1°. - Architetto mitico, padre di Trophonios e Agamedes (Hymn. Apoll. Pyth., 116 ss.; Paus., ix, 37, 4-5) i quali secondo l'Inno ad Apollo costruirono il quarto tempio [...] di Apollo a Delfi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 57, 64; E. Bethe, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 434, s. v., n. 2 ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES (᾿Ασκληπιάδης)
G. A. Mansuelli
4°. - Architetto greco, figlio di Hilaros di Lampsaco, la cui iscrizione funeraria (C.I.G., ii, 995, 4, 2016 b) è stata scoperta a Madytos nel Chersoneso tracio.
Bibl.: [...] E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, c. 1635, s. v., n. 50; H. Thiersch, in Thieme-Becker, II, p. 183, s. v ...
Leggi Tutto
PYRRHOS (Πύρρος)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco della seconda metà del sec. V. Con i figli Lakrates ed Hermon costruì il tesoro degli Epidamnî in Olimpia (v. Hermon).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] Gr. Künstle, 2a ed., Stoccarda 1889, pp. 326; 360; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1939, p. 481, s. v ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco, figlio di Ammonios, la cui attività in relazione col personale del culto in Olimpia fra il 36 e il 24 a. C. è attestata da fonte epigrafica [...] (Inschrift. v. Olympia, 62).
Bibl: H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, 418, s. v., n. III ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος)
G. A. Mansuelli
3°. - Architetto della tarda grecità, da non identificare col precedente. Secondo l'iscrizione G.I.G., ii, 2257, costruì un acquedotto a Samo.
Bibl: H. Brunn, Gesch. [...] gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 338; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 418, s. v., n. II ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...