LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides)
G. Pesce
1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] nel santuario di Zeus in Olimpia, il Leonidaion, edificio destinato ad ospitar pellegrini ragguardevoli. Allo stesso artefice gli abitanti della città di Psofìs in Arcadia elevarono in Olimpia una statua ...
Leggi Tutto
ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] erano praticate nel corpo del krepìdoma. Della costruzione parla inoltre Xifilino, presso Zonara, xii, i. Circa il nome dell'architetto è da rilevare che la forma epigrafica, per ragioni metriche, è ᾿Αριρτένετος (Reinach).
Bibl.: Pauly-Wissowa, II, c ...
Leggi Tutto
EPIGENES (᾿Επιγένης)
M. B. Marzani
2°. - Supposto architetto di Taso, secondo la testimonianza di un passo di Ippocrate (Epidem., i, 20), nel quale il Kühn (Medic. gr. op., vol. iii, p. 404) legge: ϑέατρον [...] il nome ᾿Επιγένης con una interpunzione, e lo hanno aggiunto nel testo alla frase seguente. Perciò l'esistenza di un architetto di tale nome rimane quanto mai incerta.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccada 1889, p. 329, 355; E ...
Leggi Tutto
POSTUMIUS POLLIO, C. (C. Postumius Pollio)
Red.
Architetto di periodo romano, attivo a Terracina, come si apprende da un'iscrizione.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, par. [...] 335 ...
Leggi Tutto
GERKAN, Armin von
Ludwig CURTIUS
Archeologo e architetto, nato a Subbath nella Curlandia il 30 novembre 1884. È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma dal 1938 al 1944 ed è attualmente [...] professore all'università di Bonn.
Si è occupato soprattutto di problemi di architettura greca e romana, partecipando a varî scavi in Asia Minore.
Opere principali: Milet: I, 4, Der Poseidonaltar bei Kap ...
Leggi Tutto
STEVENS, Gorham Phillips
Gisela M. A. RICHTER
Architetto e archeologo, nato a State Island il 14 agosto 1876. Ha compiuto gli studî nell'Istituto di tecnologia del Massachusetts, all'École des Beaux [...] Arts di Parigi e all'Accademia archeologica americana di Atene. È stato direttore dell'Accademia americana di Roma, dal 1911 al 1932, e di quella d'Atene dal 1936 al 1946. Si è dedicato principalmente ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS SOSTRATES (Διονύσιος Σοστράτης)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, attivo in Alicarnasso nella tarda età imperiale, secondo quanto risulta da un iscrizione, trovata in quella città.
Bibl.: Bull. [...] Corr. Hell., XIV, 1890, p. 114; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, c. 1001, s. v., n. 163; H. Thiersch, in Thieme-Becker, IX, p. 315, s. v ...
Leggi Tutto
AURELIUS ANTONINUS (Aurelius Antoninus)
G. A. Mansuelli
Architetto romano, costruī una opera idraulica a Tanais, durante il regno di Inintimeo re del Bosforo (236-237 d C.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. [...] Künstler, Stoccarda 1889, 343; O. Jahn, in Jahrbuch, XVIII, 1904, p. 325; P. von Rohden, in Pauly-Wissowa, II, c. 2334, s. v., n. 40; V. V. Latyschev, Inscript. orae septent. Ponti Euxini, II, nn. 433-434; ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus)
G. A. Mansuelli
6°. - Architetto. Secondo un epigramma dell'Antologia (ix, 674) restaurò il faro di Alessandria. Non si tratta probabilmente della torre a tre piani, ma [...] delle difese e degli impianti ai piedi di essa che le acque potevano aver danneggiato. L'opera è con probabilità da datarsi all'epoca dell'imperatore Anastasio (500 d. C.), perché sappiamo da Procopio ...
Leggi Tutto
DECRIANUS (Decrianus, Dextrianus, Demetrianus, Demetrius)
P. Romanelli
Architetto, o forse piuttosto ingegnere romano, che, secondo quanto ci dice Sparziano (Hadr., 19, 12), effettuò per ordine di Adriano. [...] il trasporto della statua colossale in bronzo di Nerone dall'alto della Velia, dove doveva sorgere il tempio di Venere e Roma, nella valle dell'anfiteatro: un resto del basamento in mattoni, demolito nel ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...