METIOCHOS (o Metichos) (Μητίοχος o Μήτιχος)
L. Guerrini
1°. - Architetto o retore (o entrambe le cose) greco, probabilmente del V sec. a.C., connesso col metiochèion, sorta di tribunale. Esichio accenna [...] in Bekker (Anecdota gr., i, 309, 17) si accenna al τέμενος Μητιόχου spiegando che il dikastèrion prende questo nome dal suo architetto (o imprenditore). La datazione al V sec. si desume, se si identifica M. coll'amico di Pericle cui accenna Plutarco ...
Leggi Tutto
FUFIDIUS, Lucius (oppure Fuficius o Fufitius)
M. B. Marzani
Architetto, scrisse probabilmente per primo un libro sull'architettura verso la fine del II sec. a. C. (nimirum de his rebus primus instituit [...] edere volumen: Vitr., vii, praef., 14). Probabilmente lo stesso L. F. sul quale scrisse Marco Emilio Scauro (console nel 116-108) (Cic., Brut., 29 e 30; Plin., Nat. hist., xxxii, 21).
Bibl.: H. Brunn, ...
Leggi Tutto
Vedi KALLIAS dell'anno: 1961 - 1961
KALLIAS (Καλλίας)
Red.
Architetto o ingegnere nativo di Arados, che aveva costruito il modello di una macchina da lui presentato ai Rodii, durante l'assedio di Demetrio [...] Poliorcete. La macchina funzionava peraltro nel modello, ma non nelle dimensioni maggiori reali, a quanto riferisce Vitruvio (x, 16, 3).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda ...
Leggi Tutto
NIKON (Αἴλιος Νείκων)
M. E. Bertoldi
4°. - Aelius N., architetto greco, da Pergamo, attivo nel II sec. d. C. Egli è noto dall'iscrizione dedicatoria di una statua di satiro (oggi perduta) a Pergamo e [...] forse da un trimetro giambico (Αἰλίου Νείκωνος... ἀρχιτέκτονος) all'inizio di un inno al Sole, iscritto su una tavoletta di marmo bianco, a Pergamo. N. è stato identificato ora con l'omonimo padre di Galeno, ...
Leggi Tutto
NILOS
A. Bisi
1°. - È il nome di un presunto architetto romano che un'erronea lettura (Ò... ιλου) aveva fatto riconoscere sulla base di una colonna di granito rosso egiziano rinvenuta nel XVIII sec. [...] è in realtà qui con valore di numerale (vedi il trattino che la sovrasta), mentre l'architetto sarebbe menzionato alla riga successiva e il suo nome, pure mutilo, è integrato in [᾿Αρισ]τείδου. Secondo un'altra ipotesi, l'Aristeides qui menzionato ...
Leggi Tutto
Vedi AMANDUS dell'anno: 1958 - 1973
AMANDUS
G. A. Mansuelli
Architetto romano del II sec. d. C., attivo in Britannia. Il suo nome appare su di un iscrizione di Middleby in Scozia (C.I.L., vii, 1062) [...] contenente una dedica da lui fatta alla dea Brigantia. Era probabilmente architetto militare.
Bibl: C. Promis, in Mem. Acc. Sc. Torino, XXVII, 1873, p. 135; M. Ihm, in Pauly-Wissowa, III, c. 844, s. v. Brigantia; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] Lykos sia da identificarsi con il nostro. Del tutto ipotetica è invece l'identificazione proposta dal Marcadé, con S., l'architetto che avrebbe realizzato il trasporto ad Alessandria di un obelisco staccato da Nectanebo (Nectanebo I, 374-364 a. C.; o ...
Leggi Tutto
EUPHEMION, Quinto Plozio (Κόιρτος Πλώτιος Εὐϕθμίων)
M. B. Marzani
Supposto architetto e costruttore della porta laconica di Messene, secondo una errata attribuzione in base al luogo dove fu trovata l'iscrizione [...] col suo nome. Questa in realtà è incisa nel cornicione sopra una nicchia che si trova, sopra la porta arcadica, nel cortile rotondo e si riferisce a colui che fece o restaurò la nicchia stessa, o che vi ...
Leggi Tutto
NIKON (Νείκων)
M. E. Bertoldi
Padre di Galeno; matematico e architetto (Suda, s. v. Γαληνός; Tzetzes, Chil., 397) morì presumibilmente nel 149-50 d. C. Poiché egli era originario di Pergamo si è pensato [...] di identificarlo con Aelius Nikon (v. N., 4°) o con l'omonimo che compare con Nikodemos (v.) in un'iscrizione pergamena databile al II sec. d. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda ...
Leggi Tutto
ARKESIOS (o Argelios o Tarchesios; Argelius, Tarchesius)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco, secondo Vitruvio (vii, praef., 12) costruttore di un tempio di ordine ionico ad Asklepios, a Tralles, e [...] quello di un certo Tarchesio che lo stesso Vitruvio, in un altro passo (iv, 2, 1), ricorda come uno degli architetti contrarî all'uso dell'ordine dorico nella costruzione dei templi. Anche questo secondo nome fu dal Rose corretto in Arcesius.
Bibl ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...