AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] nel 1814-15 sulla cattedra napoletana di lettere greche, l'A. diede sufficienti prove di virtuosismo poetico da meritarsi di essere ascritto nel 1800 all'Accademia Sebezia, col nome arcadico di Caristio ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] inventore della fusione in bronzo ed architetto dell'Heraion di Samo (Herod., iii, 6o). Non è chiaro tuttavia se i due appartenessero ad una stessa generazione: da Erodoto si apprende che R. era figlio di Phileos, ma Diodoro aggiunge che R. era padre ...
Leggi Tutto
RATIOCINATIO
S. Ferri
È, secondo Vitruvio, la relazione tecnica che, ad opera compiuta, l'architetto deve presentare, rendendo conto agli altri del criterio costruttivo seguito: quanta parte cioè è [...] stata lasciata all'ingegno personale (sollertia) e quanta parte alla precisa tirannia del sistema modulare (ratio) (i, 1, 1).
Altrove (i, 1, 15) Vitruvio ripete che ogni parte ha due attività strettamente ...
Leggi Tutto
Museo archeologico ubicato a Reggio Calabria, in un edificio realizzato a fini specificatamente espositivi dall’architetto M. Piacentini; inaugurato nel 1959 per fornire idonea collocazione alle raccolte [...] custodite presso il Museo Civico organizzato dal Comune già dal 1882, la sua nascita venne promossa dall’archeologo P. Orsi, che ne incrementò cospicuamente le collezioni con i reperti da lui stesso raccolti ...
Leggi Tutto
AMPHILOCHOS (᾿Αμϕίλοχος)
L. Guerrini
1°. - Figlio di Lago, di origine pontica. Da prima fu ritenuto un architetto, in quanto il suo nome appariva su una base di colonna a Rodi. Ma la base probabilmente [...] di un edificio, bensì frammento di un monumento funerario, per cui A. sarebbe sì da considerarsi artista, ma non specificamente architetto.
Bibl: C.I.G., 2545; F. G. Welcker, Sylloge, p. 191; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] di Pompei, Ercolano, Pozzuoli, Capua, Pesto, ecc." (28 apr. 1844, confermato il 10 maggio 1847). Il 9 sett. 1845 venne eletto architetto giudiziario presso la Gran corte civile di Napoli e presso i tribunali delle maggiori città campane.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] di Epidauro e la thòlos di Delfi, di dieci anni precedente, potrebbe suggerire la pertinenza di tutte due ad un solo architetto, di nome Th., che erroneamente appare come Theodorus in Vitruvio (vii, Praef., 12) a proposito della thòlos di Delfi (v ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] Warocqué iniziò, alla fine del secolo scorso, una raccolta di oggetti artistici, formando in breve una ricchissima collezione che nel 1917 donò allo Stato del Belgio. Nel Natale del 1960 la parte centrale ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] canali nel distretto di Arsinoe, già Crocodilopoli (v.), al tempo di Tolemeo II Filadelfo (283-247-6 a. C.), sotto la direzione dell'architetto Kleon (W. M. Flinders Petrie, Papyri, i, 1891, n. 30; ii, 1893, n. 4, 6, ii, 13, 16, 42; iii, 1905, n. 42 ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
P. Pelagatti
Nato a Casale Monferrato nel 1795, morto a Firenze nel 1856, il C. è noto per la sua duplice attività di architetto e di archeologo.
Studiò a Torino con il Bonsignore. Dal [...] di recarsi in Inghilterra, dove il duca di Northumberland l'aveva chiamato a progettare un castello. Della sua opera di architetto restano ancora a Roma, tra l'altro, i propilei, da lui costruiti per ordinazione del principe Camillo Borghese, che ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...