IPPODAMO DI MILETO
F. Castagnoli
(῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] la costruzione del Pireo, dopo le guerre persiane (alcuni moderni, senza sufficienti motivi, abbassano la data all'età di Pericle). Partecipò alla fondazione di Turi (445-444) e ne ebbe la cittadinanza ...
Leggi Tutto
DIOGNETUS (Diognetus)
P. Romanelli
Le uniche notizie che abbiamo di lui sono quelle che ci dà Vitruvio (x, 16, 3-8), dal quale apprendiamo che egli era architetto di Rodi e che la città gli corrispondeva [...] ogni anno uno stipendio per l'opera sua. Kallias di Arados riuscì ad un certo momento a soppiantarlo, ma, in occasione dell'assedio di Demetrio Poliorcete, la fiducia dei suoi concittadini si rivolse ancora ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] un riflesso in monumenti superstiti, talaltra infine gli ha attribuito lunga e multiforme attività, identificandolo tuttavia con l'omonimo architetto.
Dopo aver esordito intorno al 420 a. C. come incisore di monete per la zecca elea, egli si sarebbe ...
Leggi Tutto
PETESOUCHOS (Πετεσοῦχος)
M. E. Bertoldi
Presunto re egiziano di età tolemaica, che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 13), avrebbe costruito il labirinto del Fayyùm (Wilcken), mentre altri pensano che [...] egli ne fosse solo l'architetto (Erman). P. fu in seguito divinizzato, e collegato con Suchos, il coccodrillo divino, tanto che con il tempo fu con questi confuso. Il nome P. compare sulla base di un dono votivo in granito, a Gīzah, con una figura ...
Leggi Tutto
DEMOPHILOS (Demophĭlus)
G. A. Mansuelli
2°. - Artista nominato da Vitruvio (vii, praef. 14 e 159, 21) fra i minus nobiles, nella serie di coloro che lasciarono praecepta symmetriarum. Non sappiamo se [...] sia stato pittore, scultore o architetto, oltreché teorico. Forse da identificarsi con il pittore Damophilos ricordato da Plinio, Nat. hist., xxxv, 154 (v. D. 1°).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 357; E. Fabricius, in ...
Leggi Tutto
BRIGANTIA
L. Rocchetti
Dea eponima del popolo celtico dei Brigantes, nell'Inghilterra settentrionale, dea isolana dell'arte e della sapienza. In alcune iscrizioni appare identificata con la Vittoria [...] (C. I. L., vii, 200). In un cippo dedicato da un architetto Amandus del II sec. d. C. e trovato a Birrens presso Middleby (C. I. L., vii, 1062) è raffigurata in rilievo come Vittoria stante, con elmo turrito e ornato di foglie, con asta nella destra ...
Leggi Tutto
REBURRUS (T. Crispus Reburrus)
P. Moreno
Il nome di R. è inciso due volte sui blocchi dell'anfiteatro di Nimes, la cui costruzione risale forse, nelle parti più antiche, alla fine del I sec. d. C. (v. [...] nîmes).
Le iscrizioni, di data incerta, potrebbero conservare il nome d'un architetto che ha lavorato all'anfiteatro.
Bibl.: C.I.L., XII, 3315; A. Grenier, Manuel d'Archéologie Gallo-romaine, III, Parigi 1958, p. 626: P. Wuilleumier, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
KAKZU
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, 28 km a S-O di Erbil (l'antica Arbailu - Arbela). Nella primavera del 1933 fu oggetto di una campagna di scavi da parte della Missione Archeologica [...] Italiana di Mesopotamia, diretta da G. Furlani e composta da D. Levi e dall'architetto F. Franco.
Sul tell, chiamato Qasr Shemamok, ai cui piedi si trova il villaggio arabo di Sadawa, fu rinvenuta una necropoli parthica, non distante da un ...
Leggi Tutto
THEON (Θέων)
P. Moreno
1°. - Il nome di Th. è stato ricostruito dalle iniziali Θεο... nell'iscrizione di Epidauro con i conti e i tempi di lavoro del tempio di Asklepios (I. G., iv, 1484, l. 97).
Si [...] acroterî del frontone orientale, che sembra si possa identificare con il Theodotos ricordato più volte nell'iscrizione come architetto sovrintendente alla costruzione del tempio (Lippold, Crome); eventualmente l'identificazione può essere estesa all ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a Domiziano l'onore di dare un nuovo piano regolatore a tutto il Palatino. Egli, o per meglio dire il suo architetto Rabirius, progettò la costruzione di un nuovo grandioso palazzo che, salvo alcune aggiunte verso il Circo Massimo, non fu più toccato ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...